Duello Harris – Trump presidenziali Usa ’24, diretta TV h3 italiane, regole: “90’, in piedi, microfoni spenti nelle pause, no ad appunti, consigli staff e pubblico”

Il confronto tra la dem Harris e il repubblicano Trump al National Constitution Center di Philadelphia, Pennsylvania, alle 21 di martedì sera, le 3 di notte in Italia; Usa al voto il 5 prossimo novembre

Presidenziali Usa, la sfida in diretta Tv tra i due candidati alla Casa Bianca Kamala Harris e Donald Trump inizia alle 21 di martedì, le 3 di notte in Italia, sul ring del National Constitution Center di Philadelphia nello Stato cruciale della Pennsylvania, primo ad andare al voto anticipato il 16 settembre. Nei sondaggi  a meno di due mesi dal voto del 5 novembre, la dem Harris e il repubblicano Trump sono sostanzialmente in una situazione di parità. Un passo falso o un colpo ben assestato nel dibattito potrebbero quindi spostare l'ago della bilancia elettorale. "Del resto proprio dopo il confronto in TV Trump - Biden, disastroso per quest'ultimo - ricordano i commentatori politici statunitensi - Harris si è trovata in corsa per le presidenziali".

Le regole della sfida TV

Il dibattito è organizzato dalla rete televisiva Usa ABC che lo trasmette in diretta con la possibilità per le altre reti di news di rilanciarlo, anche in Italia.

Le regole del dibattito sono le stesse di quelle dello scorso giugno tra Biden e Trump:

  • durata 90 minuti,
  • microfoni disattivati quando non è il turno di parlare del candidato, per evitare disordini,
  • niente pubblico in studio,
  • candidati in piedi: Kamala Harris a destra dello schermo per chi guarda e Donald Trump a sinistra,
  • nessuna dichiarazione di apertura,
  • un sorteggio ha deciso che Harris parlerà per prima e Trump per secondo. 

I candidati avranno a disposizione

  • 1 blocco di carta
  • 1 penna
  • 1 bottiglietta d’acqua
  • 2 minuti ciascuno per rispondere a ogni domanda 
  • 2 minuti per un’eventuale replica 
  • 1 minuto per 1 controreplica

e non potranno

  • portare appunti,
  • interagire con lo staff, neanche durante le due pause pubblicitarie di 3,5' ciascuna, 
  • farsi domande a vicenda.

Fact checking e dichiarazioni off the record

A differenza di quanto disposto per il dibattito Biden-Trump, sarà presente un gruppo di giornalisti per ascoltare eventuali dichiarazioni off the record. Il dibattito inizierà con la presentazione di ciascun candidato da parte dei moderatori - il conduttore di World News Tonight David Muir e la conduttrice di ABC News Live Prime Linsey Davis - seguita da una domanda, con due minuti a disposizione per la risposta, e 1 minuto per l'eventuale confutazione e contro-confutazione.

Abc News ha dichiarato che nessun argomento o domanda sono stati anticipati ai candidati o ai loro staff.

Gli americani dichiarano di aspettarsi un approccio diverso da quello dei precedenti dibattiti, e che siano evidenziate dai conduttori eventuali fake news nelle affermazioni dei candidati, ma da quanto si apprende non ci sarà un fact-checking completo in tempo reale.

I sondaggi

L'ultimo sondaggio New York Times/Siena College, Donald Trump è in vantaggio di misura con il 48% delle preferenze contro il 47% dell'avversaria Harris. Negli Swing States che decideranno le sorti delle elezioni, risulta tuttavia un pareggio, all'interno della forbice d'errore.

Un altro recente sondaggio indica che negli Usa il 28% di quello che guarderanno il dibattito TV vuole "sapere di più su Kamala Harris" mentre il 61% vorrebbe "importanti cambiamenti"dopo la presidenza Biden. 

La vigilia e i "temi" attesi per la sfida

Come sempre, in attesa della sfida, il clima è bollente: i due candidati si sono rintuzzati a vicenda tra interviste e dichiarazioni sui social. 

Per i temi del dibattito si aspettano domande su aborto, immigrazione, diritti civili e guerra israelo-palestinesse e russo-ucraina.