Ucraina, Kuleba e le dimissioni dopo lo scontro con Yermak, capo dell'ufficio del presidente, approvata la proposta di Zelensky per Andrii Sybiha agli Esteri
Le dimissioni di Kuleba segnano un altro passo nel rimpasto governativo in Ucraina, mentre la decisione di Kuleba apre la strada ad un nuovo capitolo nella politica estera del Paese, con la nuova nomina di Andrii Sybiha
Dmytro Kuleba non è più il Ministro degli Esteri dell’Ucraina, a seguito delle sue dimissioni presentate ufficialmente ieri, mercoledì 4 settembre e approvate dalla Verkhovna Rada, il parlamento monocamerale ucraino, oggi in mattinata con 240 voti a favore su 450 membri. Sempre nella mattinata di oggi, Volodymyr Zelensky ha presentato la sua proposta di nomina per il sostituto di Kuleba al legislativo ucraino: si tratta di Andrii Sybiha. Ieri il presidente del parlamento di Kiev, Ruslan Stefanchuk, aveva pubblicato su Facebook la foto della lettera con cui Kuleba ha comunicato il suo ritiro. Alla guida del ministero degli Esteri dal 2020, le dimissioni del capo della diplomazia giallo-blu arrivano nel mezzo di un rimpasto ministeriale all'interno del governo ucraino e a seguito delle ulteriori dimissioni di 3 ministri fedelissimi di Zelensky, il Ministro della supervisione delle industrie strategiche e produzione di armamenti Oleksandr Kamyshin, il Ministro della Giustizia Denys Maliuska e il Ministro dell’ambiente Ruslan Strilets. Insieme a loro, mercoledì scorso si erano dimessi anche il direttore del Fondo del demanio, Vitaly Koval, la vice prima ministra per l’integrazione europea ed euroatlantica dell’Ucraina Olha Stefanishyna e la vice prima ministra per la reintegrazione dei territori occupati ucraini Iryna Vereshchuk, anche se per quest'ultima il parlamento oggi non ha raggiunto i voti per la destituzione: le sue dimissioni sono state respinte con 214 voti sui 226 richiesti per il cambio. Stessa sorte per quelle presentate da Koval. Stando ad una fonte interna al governo ucraino e citata dal quotidiano di settore Politico, all’origine della decisione di Kuleba vi sarebbe un acceso scontro con il capo dell’ufficio del presidente, Andriy Yermak: "Tutti sapevano che avevano un conflitto. Una volta ho anche assistito a un episodio di questo tipo", ha detto il funzionario anonimo al giornale, "Grazie al suo incarico, Kuleba aveva contatti diretti ben consolidati con Blinken, con Baerbock e molti altri. Anche se fosse leale al 300%, l'ufficio del presidente non potrebbe lasciare un simile canale di comunicazione nelle mani di una persona di cui non è del tutto sicuro che sia la sua persona, se capisci cosa intendo", ha concluso la fonte.
La proposta di nomina di Sybiha presentata oggi al parlamento da Zelensky è stata approvata
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha proposto in mattinata al Parlamento la nomina di Andrii Sybiha come nuovo ministro degli Affari Esteri. Sybiha era già vice capo del suo ufficio presidenziale, nonché primo viceministro dall’aprile 2024. Nato nella città di Zboriv, nella regione di Ternopoli, nell'Ucraina occidentale, il 49enne Sybiha si è laureato presso l'Università statale Ivan Franko di Leopoli in giurisprudenza e relazioni internazionali. La sua carriera diplomatica è iniziata con la carica di vice segretario del ministero degli Esteri ucraino e, successivamente, è stato nominato primo segretario per gli Affari consolari presso l'ambasciata di Kiev in Polonia. Nel 2002 è tornato nella capitale ucraina come primo segretario del ministero degli Esteri. Sybiha è stato nominato poi capo dipartimento ad interim e capo dipartimento del ministero. Quattro anni dopo, nel 2006, è stato nominato vicedirettore del dipartimento del servizio diplomatico e nel 2008 è diventato consigliere-inviato dell'ambasciata ucraina in Polonia. Dal 2012 è stato direttore ad interim e direttore del Dipartimento dei servizi consolari del ministero degli Esteri. Nel 2016 è stato nominato ambasciatore straordinario e plenipotenziario in Turchia e nel 2021, con decreto presidenziale, è diventato vice capo dell'Ufficio del presidente dell'Ucraina. Il 12 aprile scorso, per decisione del governo Zelensky, è stato nominato primo viceministro degli Esteri. Alle 13 e 12 di oggi giovedì 5 settembre, la Verkhovna Rada ha confermato la nomina di Sybiha come nuovo ministro degli Esteri. Lo ha riferito l'agenzia di stampa Rbc-Ukraine, citando un post su Telegram del deputato Yaroslav Zheleznyak.