Armi Cina a Russia, Usa: "Fucili, droni, giubbotti antiproiettile e microchip". Pechino: "Normale cooperazione economica"

Dagli Usa l'accusa alla Cina di star inviando armi alla Russia, tra cui fucili e droni oltre a 12 tonnellate di giubbotti antiproiettile e microchip, dispositivi di visione termica e pezzi di ricambio come un motore a turbina a gas. Dalla Cina non smentiscono

Droni, fucili, giubbotti antiproiettile e microchip. Da più parti la Cina è stata accusata di inviare armi alla Russia. Finora nessuno si era pronunciato nello specifico delle armi, fino a questo punto. Politico, tira in ballo le attrezzature che da Pechino sarebbero arrivate a Mosca tra giugno e dicembre 2022 e fa il nome di uno dei maggiori appaltatori della difesa statale del Paese vale a dire China North Industries Group Corporation Limited. Alla Russia, in piena guerra sarebbero arrivati anche parti di droni ed attrezzatura militare. Una denuncia simile è stata fatta di recente dagli Usa, pronti a rivelare tramite un documento come Pechino abbia rifornito il partner durante il conflitto.

Armi Cina a Russia, Usa: "Droni, fucili, giubbotti antiproiettile e microchip"

L'Occidente non è l'unica parte del mondo a rinfocolare il conflitto, dato che le rivelazioni degli Usa tirano in ballo la Cina. Il presidente Xi Jinping sarà in Russia dal 20 al 22 marzo, la prima dallo scoppio del conflitto. Sul tavolo c'è una possibile via d'uscita che porti alla pace, obiettivo primario di Pechino come dimostra il documento rilasciato dopo la visita del capo della diplomazia cinese Wang Yi nelle scorse settimane, in 12 punti.

La società russa incaricata di ricevere le armi dalla Cina si chiama Tekhrim che fa affari anche con lo Stato e l’esercito russo. Per il quotidiano statunitense la Russia avrebbe ricevuto circa 12 spedizioni di parti di droni da parte di società cinesi, in particolare la Da-Jiang Innovations Science & Technology Co. (Dji) e oltre 12 tonnellate di giubbotti antiproiettile, alla fine del 2022 attraverso la Turchia. Inviati anche microchip, dispositivi di visione termica e pezzi di ricambio come un motore a turbina a gas.

Cina: "Normale cooperazione economica e commerciale con la Russia"

La Cina non smentisce, ma alle accuse lanciate dagli Usa replica in questo modo. Pechino "ha sempre svolto una normale cooperazione economica e commerciale con i Paesi di tutto il mondo, inclusa la Russia, sulla base dell’uguaglianza e del vantaggio reciproco. La cooperazione tra Cina e Russia è leale e schietta, punta ad avvantaggiare i popoli dei due Paesi e a promuovere lo sviluppo del mondo, libero da interferenze e coercizioni da parte di terzi".

Pechino inoltre, ribadisce il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin "ha sempre adottato un atteggiamento prudente e responsabile nei confronti delle esportazioni militari".