Usa, vaccino Covid a pagamento dal 2023: dai 15 ai 30 dollari a dose
Biden, che aveva proposto invano l’obbligo vaccinale, ha annunciato che dal prossimo anno gli americani dovranno pagare il siero come per l’anti-influenzale
Strano tipo, Joe Biden. Prima stanzia un piano di 740 miliardi di dollari per la sanità. Poi mette i vaccini anti-Covid a pagamento. Ebbene sì: negli Usa, dal 2023, chi vorrà sottoporsi al siero dovrà sborsare tra i 15 e i 30 dollari per una dose. I fondi statali sono in esaurimento. Il Dipartimento della Salute ha assicurato la campagna di vaccinazione autunnale e invernale, ma a partire dal prossimo anno la distribuzione passerà ai privati, come avviene per i vaccini antinfluenzali.
Usa, vaccino Covid a pagamento dal 2023: dai 15 ai 30 dollari a dose
Proprio strano, Biden. Lo scorso gennaio solo la Corte suprema gli aveva impedito di imporre l’obbligo vaccinale per le aziende con più di 100 dipendenti. E ora, dopo aver varato un piano miliardario per l’Inflation reduction act, una riforma che tocca vari settori, tra cui la sanità, dice agli americani dovranno affrontare personalmente i costi del siero perché i fondi destinati ai vaccini anti-Covid sono quasi finiti. Secondo Dawn O’Connell, che dirige l’amministrazione per la preparazione e la risposta strategica del Dipartimento della Salute, i funzionari sanitari statunitensi hanno convocato una riunione con oltre 100 rappresentanti di produttori di farmaci, dipartimenti sanitari statali e locali, operatori sanitari e assicuratori per discutere i piani del governo per trasferire le vendite di vaccini e terapie Covid al mercato commerciale. “Abbiamo sempre avuto l’intenzione di trasferire questo lavoro al mercato commerciale e abbiamo pianificato questa transizione da un po’ di tempo”, ha spiegato O’Connell. “Purtroppo negli ultimi sei mesi la tempistica per effettuare la transizione è accelerata senza ulteriori fondi dal Congresso per sostenere il piano vaccinale statale”.
Usa, vaccino Covid a pagamento dal 2023: ultime dosi gratuite, poi toccherà ai privati
Gli Stati Uniti hanno acquistato 171 milioni di dosi di vaccini anti-Covid modificati su misura per una migliore protezione contro Omicron e le sue sottovarianti. I richiami dovrebbero essere autorizzati all’uso entro la fine della settimana per poi essere offerti gratuitamente alle persone, com’è accaduto durante la pandemia. Tra meno di sei mesi, invece, gli americani dovranno provvedere di tasca loro. I produttori di vaccini come Pfizer e Moderna hanno addebitato al governo degli Stati Uniti tra i 15 e i 30 dollari per dose, la stessa cifra che probabilmente dovranno sborsare i cittadini degli Usa per aggiudicasi una dose. Gli Stati Uniti hanno già iniziato a trasferire alcuni prodotti Covid al mercato commerciale a causa della mancanza di fondi. All’inizio di agosto Eli Lilly & Co. ha annunciato che avrebbe venduto il suo trattamento con anticorpi direttamente a operatori sanitari, Stati e territori nel tentativo di mantenere il farmaco disponibile. Il prezzo di listino del prodotto era di 2.100 dollari per dose. Ma i finanziamenti del governo americano si stavano già esaurendo.