Cosa sono i missili Stinger-Javelin, le armi anticarro che l'Ucraina ha chiesto agli Usa
La rivelazione delle ultime ore arriva dalla Cnn: l'Ucraina avrebbe chiesto ulteriori rifornimenti bellici agli Usa. In particolare più missili Stinger-Javelin: cosa sono le armi anticarro che stanno decimando i carri russi
In un documento rilasciato dalla Cnn è stato reso noto che l'Ucraina avrebbe richiesto rifornimenti di armi anticarro e antiaerei: in particolare di missili Stinger e missili Javelin. Ma cosa sono queste due armi e perché potrebbero aiutare a decimare ulteriormente le forze russe. Sono missili utilizzati esclusivamente (o quasi) dalle forze alleate, specialmente gli Stinger che hanno costi stimati, per singolo colpo, di svariate decine di migliaia di dollari. Ma proprio per questo risultano letali gli uni contro i carri mentre i secondi contro le forze aeree. Potrebbe giocare un ruolo importante nello spostare i favori della guerra da un campo all'altro.
Cosa sono i missili Javelin
Stando alle rivelazioni già menzionate e pubblicate dalla Cnn, l'Ucraina avrebbe richiesto 500 unità di missili sia Stinger che Javelin. Questi ultimi si differenziano molto dai primi. In particolar modo per la loro facilità di utilizzo. In un'intervista rilasciata per Rai News l'esperto di analisi strategiche Gianandrea Gaiani ha affermato "possono essere anche usati da persone con un addestramento sommario", ricordando però poi gli ovvi rischi di dare in mano a civili senza addestramento specifico armi di tale portata distruttiva. La loro facilità di utilizzo è data dal fatto che questi missili ricercano autonomamente il bersaglio, individuandolo grazie all'emanazione di calore dello stesso. Permettono di arrivare a 150 metri in altezza rispetto al punto di lancio, proprio per questo tendono a essere usati primariamente contro i carri armati.
Cosa sono i missili Stinger
Anche i missili Stinger adoperano un sistema di rilevazione del calore per centrare l'obiettivo. Sono facili e relativamente "portatili", ma hanno un effetto devastante contro le forze aeree nemiche. Proprio per questo hanno un elevato costo che li porta a sfiorare anche i 60mila dollari per singolo missile. Si tratta dunque di un'arma il cui utilizzo viene perfezionato da pochi: con questi elevati costi di produzione sarebbe difficile permettere a un considerevole numero di soldati di fare pratica in addestramento. Sia gli Stinger che i Javelin sono prodotti dagli e negli Stati Uniti. E usati principalmente dai paesi Nato.