Cina, a settembre export a +8,3% e import a +7,4% su base annua, crollano del 27% le esportazioni verso gli Stati Uniti
Dati positivi dal commercio cinese, che batte le aspettative degli analisti e fornisce a Pechino un’arma in più per negoziare con gli Stati Uniti sui dazi, proprio mentre Trump torna sui suoi passi
Il commercio della Cina sorprende gli analisti. A settembre l’export è cresciuto dell’8,3%, superando le aspettative degli analisti. Sorprendente il balzo delle importazioni, aumentate del 7,4% contro previsioni poco più che stabili. Risultati che permettono a Pechino di fare maggiore pressione sugli Usa, proprio mentre Trump riapre alle trattative.
Cina, a settembre export a +8,3% e import a +7,4% su base annua
I risultati del commercio cinese sono lontanissimi dalle previsioni degli analisti, in senso positivo. A settembre le esportazioni verso l’estero sono cresciute dell’8,3%, contro le previsioni degli analisti, che invece si aspettavano un aumento non superiore al 7,1%.
Risultati sorprendenti, che però non si avvicinano nemmeno a quelli delle importazioni. Gli esperti si aspettavano una crescita modesta a settembre rispetto al 2024, non più dell’1,5%. La Cina invece ha aumentato l’arrivo di merci dall’estero del 7,4%.
Grazie a questi numeri, Pechino può presentarsi in maniera molto più decisa al tavolo delle trattative con gli Stati Uniti. Il negoziato sui dazi tra i due Paesi sembra sul punto di collassare dopo che il presidente degli Usa Donald Trump ha minacciato di imporre tariffe doganali del 100% se la Cina non ritirerà le misure sulle navi cargo americane e sulle esportazioni di terre rare. Trump ha però subito fatto marca indietro, riaprendo alla possibilità di trattare.
Da dove viene il balzo del commercio cinese
Nei primi otto mesi del 2025, le esportazioni cinesi sono state superiori a 2.450 miliardi di dollari, con un aumento del 5,9% da gennaio. Risultato ottenuto grazie all’apertura di nuovi mercati nei Paesi emergenti.
Mentre le esportazioni verso gli Stati Uniti calavano del 15,5% in un anno, infatti, quelle verso Asia, Africa e America Latina aumentavano:
- Esportazioni cinesi verso l’ASEAN, +14,6%;
- Esportazioni cinesi verso l’Africa, +24,7%;
- Esportazioni cinesi verso l’America Latina, +5,8%.
Da non sottovalutare anche il ritorno in positivo del dato dell’export cinese in Europa, che negli ultimi 12 mesi ha fatto segnare una crescita del 7,5%.