Fincantieri, riconfermati Folgiero AD e Mazzotta Presidente; lista di CDP Equity approvata con l'86,57% - Confermate le anticipazioni del GdI
Il nuovo CDA resterà in carica fino al 2027; utile di esercizio pari a €37 milioni; via libera ai piani di incentivazione e alla distribuzione dell’utile a riserva straordinaria
Si è riunito oggi a Trieste, in forma totalitaria e sotto la presidenza del Dott. Biagio Mazzotta, il nuovo Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, nominato dall’Assemblea degli Azionisti svoltasi nella stessa giornata. Il Consiglio, che resterà in carica fino all’Assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027, ha confermato Pierroberto Folgiero come Amministratore Delegato, mantenendolo anche nel ruolo di Direttore Generale della Società, e Biagio Mazzotta che ha avuto il bis come Presidente, come già anticipato il 1 agosto 2024 e riconfermato il 19 gennaio e il 24 marzo 2025.
Il Presidente, Biagio Mazzotta, ha ricevuto deleghe relative alla rappresentanza istituzionale, alla supervisione della security aziendale e al sistema di controllo interno e gestione dei rischi. Al Dott. Folgiero sono state invece attribuite ampie deleghe operative, sia per la gestione ordinaria che straordinaria della Società, nonché per la presentazione al Consiglio dei piani industriali e dei budget annuali. Presidente e Amministratore Delegato collaboreranno inoltre nella definizione delle attività di comunicazione e relazioni istituzionali, nello sviluppo delle strategie nazionali e internazionali e nel processo di internazionalizzazione del Gruppo.
Le liste presentate per l'Assemblea
La lista presentata dall’Azionista di maggioranza CDP Equity S.p.A., titolare del 71,26% del capitale sociale di Fincantieri, ha conseguito il voto favorevole del 86,57% del capitale sociale rappresentato in Assemblea e avente diritto di voto. La lista presentata dall’Azionista di minoranza INARCASSA, titolare del 2,20% del capitale sociale di Fincantieri, ha conseguito il voto favorevole del 7,52% del capitale sociale rappresentato in Assemblea e avente diritto di voto. La lista di minoranza presentata dagli Investitori Istituzionali, titolari dell’1,35% del capitale sociale di Fincantieri, ha conseguito il voto favorevole del 5,90% del capitale sociale rappresentato in Assemblea e avente diritto di voto.
La composizione del Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025–2027 risulta così composto: Biagio Mazzotta (Presidente esecutivo), Pierroberto Folgiero (Amministratore Delegato e Direttore Generale), Paolo Amato, Gianfranco Battisti, Simona Camerano, Sara Carrer, Mariachiara Geronazzo, Sergio Marini, Secondina Giulia Ravera ed Emilio Scalfarotto. Alla data odierna, nessuno dei consiglieri detiene azioni della Società ad eccezione dell’Amministratore Delegato, che possiede 103.668 azioni ordinarie.
Approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024
Nel corso dell’Assemblea degli Azionisti, è stato inoltre approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, che si è chiuso con un utile netto pari a 37,09 milioni euro. È stato anche presentato il bilancio consolidato, comprensivo della dichiarazione di sostenibilità redatta ai sensi del D.Lgs. n. 125/2024, in attuazione della Direttiva UE 2022/2464 (CSRD).
L’utile dell’esercizio è stato destinato per il 5% alla riserva legale, pari a 1.854.569,49 euro, mentre i restanti 35.236.820,27 euro sono stati allocati a riserva straordinaria, di cui 29,7 milioni secondo quanto previsto dalla Legge 207/2024.
Approvazione del "Performance Share Plan 2025-2027" e del "Piano di Azionariato Diffuso 2025-2026"
L’Assemblea ha inoltre approvato il “Performance Share Plan 2025–2027” per il management e il “Piano di Azionariato Diffuso 2025–2026” rivolto al personale del Gruppo, in continuità con il piano precedente. È stata anche deliberata l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, revocando la precedente autorizzazione del 23 aprile 2024.
In materia di remunerazione, l’Assemblea ha approvato la prima sezione della relazione sulla politica retributiva e ha espresso parere favorevole sulla seconda sezione, relativa ai compensi corrisposti, in linea con l’art. 123-ter del TUF.
Infine, l’Assemblea straordinaria ha autorizzato l’emissione gratuita, entro il 31 dicembre 2026 e anche in più tranches, di un massimo di due milioni di azioni ordinarie prive di valore nominale, destinate ai dipendenti della Società e delle controllate, a servizio del primo ciclo del “Performance Share Plan 2022–2024” e del nuovo “Piano di Azionariato Diffuso 2025–2026”.