Borse europee chiudono in calo dopo il fallimento di Silicon Valley Bank: Milano -4%, Francoforte -2.70%, Parigi -2.89%, Londra -2.58%

Male la chiusura delle borse europee dopo il crac di Svb, Milano è la peggiore con -4%

Borse europee in netto crollo dopo il fallimento della Silicon Valley Bank. Anche quest'oggi lunedì 13 marzo Milano è maglia nera, così come nella giornata del crac della banca americana. Borse europee chiudono in calo dopo il fallimento di Silicon Valley Bank: Milano -4%, Francoforte -2.70%, Parigi -2.89%, Londra -2.58%. 

Borse europee in netto calo dopo il fallimento della Silicon Valley Bank

Le borse europee sono schiacciate dal fallimento della Silicon Valley Bank, l'istituto di credito californiano. Si tratta del crac più grosso dai tempi di Lehman Brothers e Washington Mutual. Un crac che all'apertura delle borse, fa registrare indici bassi, contagiati da quanto successo negli Usa. Questo, nonostante il governo americano abbia promesso che tutti i depositi di Svb verranno rimborsati. Un annuncio che ha, di poco frenato l'emorragia di fiducia a Wall Street dove i future scattano.

Le borse europee contagiate dal fallimento di Svb

Ed il contagio che temevano gli analisti finanziari in seguito al fallimento di Svb, è arrivato. Le misure di emergenza varate da Tesoro, Fed e Fdic per tutelare i depositi, non bastano a rassicurare gli indici azionari di tutta Europa, in rosso dopo il fallimento dell'istituto di credito di Santa Clara. La paura a poche ore dall'apertura delle borse era giustificata ed intanto ci si chiede se anche altri settori, come quello della tecnologia possano esser contagiati dal crac.

Chi non registra nessun allarme particolare è la Francia, stando alle parole del ministro dell'Economia Bruno Le Maire: "Le banche francesi sono solide, il sistema bancario francese è solido", ha affermato.