I modi migliori per pagare online in sicurezza e ottenere cashback

Noi italiani abbiamo imparato, da poco, a comprare online ma vogliamo farlo in sicurezza e, se possibile, ottenere il cashback. Vediamo soluzioni interessanti per farlo senza stress.

Quando le carte prepagate non erano ancora così diffuse, era raro che un utente si trovasse a usare carte, appunto, prepagate comprate nei negozi fisici. Difficilmente, infatti, si sarebbe acquistata la prepagata di Netflix, di Amazon, biglietti dei treni o extra della Xbox da qualche parte se non online. Il mondo è cambiato, la pandemia ha modificato le nostre abitudini e comprare in rete è diventato più semplice, quotidiano. Ad esempio, anche coloro che amano il gambling si sono trovati a essere attratti dalle tante piattaforme sul web. Certo, tanto hanno fatto gli online bonus casino e tanto anche la concorrenza che ha permesso di trovare un grosso numero di bonus cercandoli online che hanno insegnato a noi italiani a spendere ma a ricevere anche qualcosa in cambio.

A proposito di bonus e di incentivi a livello nazionale non possiamo non parlare del successo del cashback che, da quando il Governo Conte ha lanciato la campagna per il rimborso di Stato in via sperimentale nel dicembre del 2020, ha permesso agli italiani di imparare a usare le carte e ricevere soldi indietro (in quel caso 150 euro su una spesa di 1500 in un singolo semestre). Ma ci sono carte da usare che usano lo stesso tipo di ragionamento e che ci permettono di poter essere usate online con sconti o rimborsi per l’utente? Certamente sì e ce ne saranno sempre più negli anni a venire.

PaySafecard

PaySafeCard fa parte del gruppo PaySafe Holdings Uk Limited, lo stesso di Skrill e Neteller, altre due carte di credito molto conosciute. Questo servizio permette di usare le proprie carte per servizi digitali, gioco online, telefonia, musica, acquisti in rete su portali come Amazon, Zalando, Netflix, ecc. La card si compra in un negozio fisico e il cassiere consegna uno scontrino con un PIN di 16 cifre unico, il nostro codice di accesso alla carta. Registrandosi online sul sito, poi, si può caricare l’importo che vogliamo da 10 a 50 euro.

Una volta caricata, la carta si può trasformare in una gift card, una carta prepagata per comprare su Amazon, una carta per depositare soldi su un casinò online, una carta per pagare Netflix e tanto altro. Se spendiamo il contenuto della prepagata abbiamo accumulato, in automatico, il 10% di cashback sulla spesa fatta. Se abbiamo speso 50 euro, ad esempio, avremo 5 euro da poter spendere nell’anno successivo. Fuori discussione che sia un incentivo molto interessante per coloro che non hanno voglia di inserire dati bancari in rete e si trovano una carta prepagata con cui poter fare tutto, senza far altro che inserire il codice alfanumerico che viene consegnato accoppiato alla nostra card.

MyGiftCard

MyGiftCard è una carta dai mille utilizzi. La carta, del gruppo Groupalia, permette, ricaricato il conto prepagato, di essere usata su Amazon, Mediaworld, Nike, Nespresso ma anche di essere riconvertita in un buono benzina, ad esempio. Una volta acquistata la card (del valore di 10, 20 o 50 euro) il cassiere consegnerà (anche in questo caso) un pin per accedere al vasto marketplace. Parliamo della piattaforma coupon di Groupalia, inoltre, ma anche di Asos, OVS, Yeppon o Trenitalia. Insomma, davvero tanti usi differenti per una card che punta tutto sul prezzo: in pratica il valore della carta non corrisponde al suo prezzo. Se la card è da 50 euro noi la pagheremo 45, rendendo la carta molto appetibile fin da subito.

Insomma, ci sembra evidente che l’economia si stia dirigendo verso un mercato sempre più digitale con soluzioni molto semplici e molto convenienti che ci permettono di poter essere rimborsati o di risparmiare sul costo delle prepagate. In più, cosa non da poco, stiamo parlando di metodi di pagamento sicuri che ci permettono di non inserire dati sensibili sul web (sempre a rischio di truffa o phishing online). In entrambi gli esempi esposti, infatti, parliamo di card che si comprano fisicamente e che hanno un pin da inserire online, senza la richiesta di altri dati, e che funzionano all’istante. Un modo per poter fare spesa, giocare, pagare, senza ansie e con un importo fisso perché prepagato su cui fare affidamento.