Spread BTP Bund: perchè rischia di non tornare sotto alla soglia dei 200 punti?

Lo spread raggiunge il massimo di 213,6 punti base a causa del conflitto internazionale. La diminuzione di ieri era un segnale dovuto alla volontà di un dialogo. Ma dopo la cancellazione dell'incontro di Lavrov in Serbia e l'allerta bellica della marina ucraina a Odessa, cosa accadrà?

Lo spread Btp Bund a quotazione decennale ha segnato nuovi massimi a 213,6 punti il 3 giugno 2022 e superando il massimo annuale dei 208,49 punti del 23 maggio 2022. Nonostante la correzione di ieri che ha portato lo spread a un ribasso del 1,88%, la forbice delle oscillazioni dei prezzi si allarga e la situazione del conflitto internazionale in Ucraina che non raggiunge una tregua, sta alimentando sempre più l'incertezza nei conti pubblici.

Spread BTP Bund: cosa succede se si alza

L'innalzamento dello spread determina il differenziale tra i BTP italiani è il Bund tedesco. Il suo incremento indica la mancanza di solvibilità dei conti pubblici nel ripagare gli investimenti sui BTP. Questo in estrema sintesi, ma lo spread e anche il risultato dell'incertezza dei mercati, delle aziende, dell'economia reale caratterizzata da una sofferenza generale. 

Da quando il conflitto in Ucraina si è inasprito, lo spread ha raggiunto nuovi massimi: dapprima sostando al di sotto dei 200 punti base e poi superando a 208,49 e ha 213,6. Il minimo annuale resta 128,6 punti.

Il mercato obbligazionario perde moltissimo terreno e i banchieri si trovano a dover decidere di normalizzare i tassi vista anche l'inflazione record 8,1 in tutta l'eurozona.

Nonostante si sia già discusso di aumentare i tassi, si comincerà gradualmente per volontà di Christine Lagarde che ha sempre creduto alla versione "dell'incremento dell'inflazione temporanea e eterodiretta" dovuta al conflitto. La speranza per i banchieri era in sostanza di tenere i tassi inchiodati a zero, per poter aspettare la fine del conflitto senza rimetterci troppo. Ma arrivati in questa situazione di incremento strutturato, risulta obbligatorio incrementare i tassi che aumenteranno sopra l'un percento a partire da luglio 2022 il rendimento del Bund tedesco sale al 1,253%.

Spread BTP Bund: un ritorno al passato

Il rendimento annuo italiano è tornato ai livelli del gennaio 2018 con una crescita di 9,7 punti base pari al 3,38%. Anche il valore dello spread che ha toccato i 214 punti base, tornando al valore di 4 anni fa.

A fronte di questi avvenimenti e con lo spread che oggi cala a 203 punti, possiamo pensare di essere davvero fuori pericolo? Lo stallo nella risoluzione diplomatica del conflitto internazionale probabilmente complicare le cose.

Cosa potrebbe essere necessario per abbassare lo spread oggi? Sicuramente una mossa distensiva nel conflitto internazionale potrebbe migliorare l'economia e di tutto il mondo. Ma dopo gli ultimi atteggiamenti dei governi occidentali, preoccupati per incontro diplomatico di Lavrov in Serbia dove è stato chiuso lo spazio aereo, il conflitto sembra ormai lontano. E mentre Kiev dice di voler stare in allerta perché non si fida delle promesse di Putin che ha dichiarato di voler lasciare libero lo spazio di Odessa, per il passaggio delle navi mercantili cariche di grano ucraino, quelle che salverebbero le economie e la sussistenza di paesi in tutto il mondo compreso il Nord Africa, la soluzione al conflitto e le scelte diplomatiche distensive per l'economia internazionale risultano ormai un miraggio.