Pensione giugno 2022: quando viene pagata, Poste italiane, aumento e calendario

Tutto quello che c'è da sapere sulla pensione di giugno 2022: quando viene pagata, Poste italiane, aumento e calendario

La pensione di giugno 2022 sarà accreditata il primo giorno del mese, cioè mercoledì 1. Questo vale per i titolari di un libretto di risparmio, di un conto BancoPosta o di una postepay evolution, che riceveranno l'assegno direttamente sul conto corrente il primo giorno del mese. Dal 31 marzo 2022 è poi finito lo Stato di emergenza e il pagamento delle pensioni, dal mese di aprile 2022, è tornato alla normalità per Poste italiane, che ha rilasciato un calendario dove ha elencato le date di rilascio degli assegni. Come al solito, si procederà in ordine alfabetico.

Pensione giugno 2022: quando viene pagata alle Poste italiane

In una nota stampa, Poste italiane ha spiegato che tutti coloro che intendono ritirare la pensione in contanti potranno presentarsi in uno dei 12.800 Uffici Postali su tutto il territorio nazionale. Sarà possibile ritirare il denaro seguendo la turnazione alfabetica affissa all’esterno di ciascun Ufficio Postale.

Dunque, coloro che vogliono ritirare la pensione di giugno agli sportelli di Poste italiane, dovranno mettersi in fila in ordine alfabetico. Gli Alberti - per fare un esempio - avranno il denaro qualche giorno prima degli Zivoli o degli Zamperlini, che invece dovranno attendere. Questa suddivisione per cognome ha sempre seguito un ordine fisso gli scorsi mesi. Le regole di base non dovrebbero cambiare fino a dicembre 2022.

Calendario e date pagamento pensioni in posta

Di seguito riportiamo il calendario e le date di ritiro dell'assegno pensionistico di giugno 2022 alle poste italiane. 

  • Mercoledì 1° giugno: cognomi A-B
  • Venerdì 3 giugno: cognomi C-D
  • Sabato 4 giugno (mattina): cognomi E-K
  • Lunedì 6 giugno: cognomi  L-O
  • Martedì 7 giugno: cognomi P-R
  • Mercoledì 8 giugno: cognomi S-Z

Pensione di giugno 2022: prelievo Postamat

Anche i prelievi agli sportelli Postamat potranno avvenire a partire dal 1° giugno 2022. I titolari di carta postamat, carta libretto o di postepay evolution, dunque, avranno la possibilità di prelevare la pensione in contanti dagli 8000 ATM Postamat in Italia. Non saranno quindi obbligati a recarsi allo sportello.

Pensione di giugno 2022: aumento

Previsto un aumento, anzi due, relativo alle pensione di giugno. I pensionati hanno già la possibilità di controllare sul sito Inps l’elaborazione del cedolino in pagamento il 1 giugno 202. Lo possono fare accedendo con le proprie credenziali digitali, dunque utilizzando lo SPID

A oggi, in base alla legge vigente, la rivalutazione delle pensioni per il 2022 è la seguente:

  • 1,90% fino a 2.6062,32 euro al mese;
  • 1,73% da 20.60,33 e 2.577,90 euro al mese;
  • 1,47% da 2.577,91 euro al mese in su.

Tuttavia, tale aumento, sarà corrisposto nella misura del 1,70%. La restante parte (0,20%) verrà riconosciuta ai chi ne ha diritto solo a partire dal prossimo gennaio. Agli aumenti sulle pensioni di giugno seguirà poi anche un secondo aumento, che però è previsto per luglio. Si tratta del bonus da 200 euro che il governo italiano targato Mario Draghi ha stanziato con il decreto Aiuti. Tale aumento non spetterà a tutti, ma solo a coloro che hanno redditi inferiori a 35 mila euro.