Chi è Carlo Tamburi: CV e biografia del candidato a CEO di Invitalia
Tutto su Carlo Tamburi: CV e biografia del candiato a CEO di Invitalia
Nelle stanze del Mef stanno finalizzando le nomine del CdA di Invitalia, dove Domenico Arcuri sembra ormai destinato ad abbandonare la società. Nella rosa dei favoriti per la guida futura del Gruppo spicca il nome di Carlo Tamburi. Scopriamo chi è, biografia e CV.
Chi è Carlo Tamburi
Carlo Tamburi si laurea in Scienze Statistiche alla Sapienza nel 1982 e un anno dopo inizia la sua carriera professionale presso la Citibank di Milano, dove si è occupato di Finanza Internazionale e Corporate Finance. Nel 1990 entra a far parte del Gruppo Iri prima nella Finanziaria Cofiri, poi presso la Direzione Finanza di Via Veneto, come responsabile dei processi di privatizzazione delle Grandi Aziende Pubbliche.
Carlo Tamburi: CV
Nel 2000 diventa dirigente generale del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la responsabilità della Direzione Finanza e Privatizzazioni. Sarà proprio lì che conoscerà Mario Draghi, all'epoca Direttore Generale del Dipartimento. Nella corsa ai vertici di Invitalia, quindi, Tamburi gode dell'appoggio del Presidente del Consiglio, grazie a un rapporto di conoscenza che perdura nel tempo: solo poche settimane fa, infatti, i due sono stati visti chiracchierare fuori da Palazzo Chigi.
Durante la sua carriera ha ricoperto numerose cariche sociali e tra le più importanti si ricordano: la Presidenza di Tirrenia di Navigazione e la nomina nei Consigli di Amministrazione di Enel, Wind, Alitalia, Finmeccanica, Consap, Orascom Telecom e del Comitato esecutivo e della Giunta di Assoelettrica.
Tamburi ha fatto il suo ingresso in Enel nel 2002, dove ha inizialmente assunto la responsabilità dell’area Mergers and Acquisitions, successivamente è stato nominato direttore Acquisti, Servizi, Affari Generali e Immobiliari e dal 2008 ha ricoperto la carica di direttore della Divisione Internazionale. Dal luglio 2014 è stato direttore Italia del Gruppo Enel. Lo scorso 1 dicembre 2021, ha abbandonato la carica in Enel - affidata a Nicola Lanzetta - per guidare il Progetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Attualmente, infatti, ricopre il ruolo di responsabile del Progetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con l’obiettivo di guidare l’implementazione di tutte le iniziative ed i progetti in materia di transizione energetica relativi al PNRR in Italia, in coordinamento con le linee di business e le funzioni di staff interessate. Cura, inoltre, i rapporti con le Istituzioni e gli stakeholder rilevanti per la promozione del posizionamento, dei progetti e delle tecnologie.