Verità e Affari: il nuovo quotidiano finanziario di Belpietro che racconta l'economia italiana senza censure
In edicola il nuovo quotidiano finanziario diretto da Franco Bechis. Maurizio Belpietro: "Vogliamo raccontare cosa c’è dietro le quinte delle grandi vicende dell’economia: il Pnrr, cosa succede in Tim, la battaglia di Generali fra Caltagirone e Donnet, dove va Stellantis, l’ex Fiat, le scalate bancarie, Unicredit. Tutto con un taglio meno ufficiale del Sole 24 Ore, sempre con lo sguardo all’interesse dei lettori”
Nasce Verità e Affari, il nuovo giornale economico di Maurizio Belpietro, da oggi, 5 marzo, in tutte le edicole d'Italia. Il nuovo quotidiano, diretto da Franco Bechis, appartiene al gruppo della Verità e di Panorama (Verità Srl) di cui Belpietro è azionista di maggioranza e presidente dal 2016.
Verità a Affari, il nuovo giornale economico di Belpietro diretto da Franco Bechis
Il direttore Franco Bechis proviene dal giornale economico-finanziario Milano Finanza, ma anche da Italia Oggi e dal Tempo. Al suo fianco Francesco Allegra, ex caporedattore di Milano Finanza, nel ruolo di vicedirettore. Tra i redattori ci sono Gianluca Paolucci, Alessandro Giorgiutti, Tobia De Stefano e, come precedentemente annunciato, l’ex Fatto Quotidiano Fiorina Capozzi. Tra i collaboratori, il nuovo quotidiano economico Verità e Affari potrà contare su Fabio Pavesi, Francesco Bonazzi, Antonio Satta, Angelo De Mattia ed Ettore Gotti Tedeschi.
In un'intervista pubblicata oggi, al debutto della testata, Maurizio Belpietro spiega in prima persona le ragioni di nascita di Verità e Affari. "Che senso ha fare un altro giornale politico d'impronta moderata quando il mercato è presidiato da quotidiani che hanno alle spalle decenni di storia?", si chiede Belpietro.
"La risposta sta nei risultati - scrive -. Quando, nel settembre 2016, lanciammo La Verità, ovvero una testata indipendente che prometteva di raccontare i fatti senza farsi condizionare da nessuno, l'iniziativa pareva temeraria. Non solo siamo riusciti in un mare, quello dell'editoria, in tempesta, ma giorno dopo giorno abbiamo guadagnato copie, riuscendo in cinque anni a scavalcare (per vendite) i concorrenti, fino a diventare il quotidiano più diffuso in quell'area moderata che alcuni giudicavano già troppo affollata. Beh, adesso ci riproviamo. Il nuovo quotidiano ha l'ambizione di raccontare i fatti dell'economia senza censure".
Una sfida, quell'informazione indipendente, che si sposta sul fronte economico-finanziario. "La finanza e l'industria spesso contano più della politica - scrive Belpietro -. Ma a differenza di ciò che avviene con il governo e con i partiti, quasi mai le decisioni che coinvolgono la vita di milioni di persone sono raccontate per quel che sono. Il potere dei soldi conta più del quarto potere"
Belpietro: "Verità e Affari cercherà di guardare dietro le quinte dell'economia e della finanza per scoprire cose non raccontate"
Maurizio Belpietro, direttore de La Verità, a Il Giornale d'Italia:
"Verità e Affari cercherà di scavare e trovare le notizie che tanti altri non pubblicano. Avrà un posizionamento diverso, magari non tutto quello che gli altri giornali producono, ma andrà a caccia di esclusive e notizie spesso trascurate. Soprattutto cercherà di guardare dietro le quinte dell'economia, della finanzia, dell'industria e delle tante cose che toccano il nostro portafoglio. Tra queste, per esempio, il dietro le quinte del fisco: cercheremo di scoprire le cose che non ci vengono raccontate".
"Io credo nella carta, ma anche nel web e infatti avremo una versione online. Nonostante questo, ci sono ancora tanti lettori che hanno il piacere di sfogliare in edicola. Verità e Affari, il quotidiano fratello che si affianca a quello nato cinque anni fa, cercherà di percorrere la stessa strada: conquistare l'edicola e i propri lettori".
"Ho affidato Verità e Affari a un giornalista esperto come Franco Bechis, perché è sicuramente più capace e competente nel settore economico-finanziario di quanto sia io, e più in generale dell'informazione che riguarda il fisco e gli investimenti".