Isee: novità a partire dal 2022
Il 2022 sarà un anno di novità. L'Isee sarà necessario per usufruire di alcuni bonus previsti dalla Legge di Bilancio a partire dall'anno prossimo
L’indicatore della situazione economica Isee, a partire dal 2022, vedrà dei nuovi cambiamenti. Saranno sempre di più le persone a cui servirà calcolare l'isee, in quanto necessario per usufruire di alcuni bonus previsti per il prossimo anno.
Legge di bilancio, nuova bozza: cambia il Rdc e pensione anticipata per le donne
Nella nuova bozza della legge di bilancio cambiano i criteri per la decadenza dal Reddito di cittadinanza, mentre viene prorogata di un anno la misura Opzione Donna.
Isee: cosa cambia a partire dal 2022. Novità in vista per Superbonus 110% e assegno unico sui figli
Non cambiano i passaggi per il calcolo dell'Isee nel 2022, si allargherà solo la platea di coloro che vorranno richiederlo. Bisogna, prima di tutti, individuare i componenti del nucleo familiare di coloro che dovranno calcolare tale indice economico. Si fa riferimento alla famiglia anagrafica al momento della presentazione della dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Alcuni esempi pratici sono i coniugi. I coniugi separati legalmente non fanno più parte dello stesso nucleo familiare, quelli che invece hanno due residenze diverse per motivi di lavoro invece si. Un altro esempio possono essere due genitori non sposati ma conviventi, questi avranno un unico Isee. Per quanto riguarda i figli, invece, anche se maggiorenni ed autonomi, ma conviventi con i genitori, risulteranno nell'isee della propria famiglia. Discorso a parte per i figli con età superiore ai 26 sposati o con residenza diversa da quella dei genitori; in questo caso avranno un Isee diverso. Potranno calcolare l'Isee per risparmiare sulle spese anche dei coinquilini che hanno tutti la residenza nel luogo in cui vivono. Un grosso cambiamento a partire dal 2022 riguarda l'assegno unico sui figli. Tale assegno prima era erogato in base al reddito e quindi il genitore con reddito più basso presentava la richiesta. Questo metodo ormai non sarà più valido, ma sarà necessario calcolare la ricchezza di tutto il nucleo familiare per ottenere l'assegno unico sui figli. Ci sono due modi per ottenere l'isee: rivolgersi ad un centro di assistenza fiscale (Caf) o accedere con il proprio Spid al sito dell’Inps e compilare la dichiarazione sostitutiva unica per la richiesta dell’Isee.
A cosa serve l'idee e a cosa servirà a partire dal 2022
L'Isee ha dei valori sui quali si base la ricchezza di un nucleo familiare ed in base a tali, a partire dal 2022, si potrà usufruire dei nuovi bonus che saranno inseriti nella Manovra. Attualmente attraverso il calcolo dell'Isee si può fare domanda per: il reddito di inclusione; il reddito di cittadinanza; la pensione di cittadinanza; le prestazioni socio-sanitarie; la riduzione della tariffa per mensa scolastica e asilo nido; il bonus per i libri scolastici; la riduzione per tasse universitarie e borse di studio; il bonus per luce, gas e acqua; la riduzione per la tassa rifiuti; il bonus bebè. Con l'arrivo del nuovo anno, sarà però necessario per il già citato assegno unico sui figli ed altre due importanti novità, soprattutto per i giovani: il superbonus 110% per le villette; il bonus sull’acquisto della prima casa per gli under 36.