Aumento luce e gas 2021 , al via il preconsiglio. Verso il Cdm anti-rincaro
È iniziato l'incontro preparatorio al Cdm. All'ordine del giorno le misure anti-stangata per contenere il rincaro delle bollette di luce e gas
L'aumento di luce e gas previsto dal ministro Cingolani per il 2021 preoccupa gli italiani. Nella serata di mercoledì 22 settembre, a partire dalle 19 è convocato il preconsiglio, la riunione preparatoria del Consiglio dei Ministri. Sul tavolo le misure anti-stangata con le quali il governo dovrebbe aiutare ad attutire il rincaro previsto sulle bollette. Dal 1 ottobre l'aumento potrebbe raggiungere il 45% in più per il gas e il 35% per la luce. L'esecutivo sta formulando un provvedimento tampone per contenere la stangata invernale. Durante il Cdm prossimo all'avvio sono previsti interventi per le fasce più deboli della popolazione, come il rafforzamento dei bonus sociali attivati a luglio.
Aumento luce e gas 2021 , presto il Cdm con le misure anti-stangata
Al via il preconsiglio per contrastare l'aumento delle bollette di luce e gas nel 2021. Con la riunione preparatoria del Cdm si discuteranno due decreti legislativi per norme di attuazione dello tatuto speciale del Trentino Alto Adige. Il governo sta però facendo di tutto per concludere con il cosiddetto provvedimento anti-stangata, ovvero le misure che dovrebbero far fronte al rincaro annunciato dell'oltre 40% sulle bollette di luce e gas.
A quanto si sa fino ad ora, sarà formulato un intervento di circa 3 miliardi di euro, con fonti variabili che arrivano a ipotizzare anche un iniezione strategica che arrivi a 4 miliardi di euro. Il tutto con il fine di tamponare il rincaro bollette e fornire sostegno alle famiglie, a partire da quelle socialmente più deboli. Il governo si è impegnato ad effettuare un taglio degli oneri di sistema e ha intenzione di creare un extra bonus per le famiglie in maggiore difficoltà. Tra queste figurano le famiglie che già percepiscono il reddito di cittadinanza, le famiglie con uno o più membri in condizioni di disabilità o di salute grave, e le famiglie con membri dalle necessità speciali legate all'utilizzo dell'energia elettrica (malati che necessitano di apparecchiature alimentate a presa). Per il momento non è previsto un taglio dell'Iva, un metodo che attualmente è stato escluso come argine per il rincaro.
Aumento luce e gas 2021, Meloni: "Errori da parte dell'Ue"
Schieramenti serrati contro il rincaro delle bollette di luce e gas da parte delle diverse fazioni politiche. A porsi in prima linea in materia è il leader della Lega, Matteo Salvini, che sulle bollette ha dichiarato: "Ho chiesto al ministro dell'Economia e al ministro dell'Ambiente di intervenire sull'aumento delle bollette. Il Governo può togliere una parte di oneri sul costo delle bollette". Un intervento che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni con un Consiglio dei ministri ad hoc a seguito del preconsiglio attualmente in corso.
A proposito dell'aumento delle bollette interviene anche Giorgia Meloni. "Sulle bollette accetteremo le proposte che arriveranno del Governo e presenteremo le nostre, per impedire che arrivi questa mazzata sulle bollette degli italiani - ha detto la leader di Fratelli d'Italia a margine di una manifestazione a Piazza del Popolo a Roma qualche giorno fa- Noi lo avevamo annunciato, perché non accade per caso. Accade perché aumenta il prezzo del petrolio, delle navi, delle materie prime. Accadono delle cose. Anche le strategie dell'UE sono sbagliate. E anche il Governo avrebbe dovuto intervenire prima. Oggi si può sterilizzare la parte delle imposte e cercare di calmierare, ma bisogna fare delle riflessioni strategiche".