American Chamber of Commerce in Italy, al via 106a Assemblea Annuale dei Soci
Il Consigliere Delegato Simone Crolla a Il Giornale d'Italia: "Abbiamo aiutato a contrastare la pandemia"
Si è riunita martedì 22 giugno, l’Assemblea Annuale dei Soci della American Chamber of Commerce in Italy. Nel corso dell’evento è stato approvato il bilancio d’esercizio ed elette le nuove cariche sociali. L’Assemblea, per la prima volta nella storia della Camera, si è svolta in modalità “PhyGital”.
Il miglioramento della situazione sanitaria, la voglia di “ricominciare”, unite alla volontà di farsi promotrice di un nuovo inizio improntato sulla “rigenerazione delle relazioni”, hanno spinto AmCham Italy a adottare una nuova forma ibrida di riunione, in parte fisica – alcuni invitati selezionati hanno partecipato all’evento a Palazzo delle Stelline a Milano - e in parte virtuale, nel pieno rispetto delle disposizioni governative attualmente in vigore. Un progetto “pilota” che accompagnerà i Soci verso la ripresa degli eventi in persona, subito dopo la pausa estiva. Nel corso della riunione sono intervenuti il Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, e il Sottosegretario con delega ai Rapporti con le Delegazioni Internazionali di Regione Lombardia, Alan Christian Rizzi. Il Ministro Giorgetti che, nonostante i numerosi impegni istituzionali, non ha voluto rinunciare a portare il suo saluto agli Amici della Camera, ha evidenziato come la crisi dovuta alla pandemia abbia nuovamente dimostrato che la democrazia e la libertà sono il luogo dove si sviluppa il progresso civile ed economico.
Democrazia e libertà che, secondo il Ministro, restano i valori alla base del patto transatlantico, oggi protagonista di nuovo vigore. Ospiti d’onore di questa speciale edizione, l’Amb. Philip T. Reeker, Acting Assistant Secretary Bureau of European and Eurasian Affairs dello U.S. Department of State, amico di lunga data della Camera di Commercio Americana in Italia, a Milano in via eccezionale proprio per presenziare all’evento, e Robert S. Needham, Console Generale americano a Milano. Entrambi hanno partecipato a Palazzo delle Stelline, portando il proprio messaggio di congratulazioni per l’operato della Camera e di vicinanza, amicizia e collaborazione tra Italia e Stati Uniti, nonché di grande apprezzamento nei confronti della città di Milano.
“Abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo un momento storico senza precedenti in cui AmCham Italy è sempre stata in prima linea nell’offrire il suo supporto ai propri Soci e nel continuare a tenere saldo il forte e antico legame che ci unisce agli Stati Uniti d’America e al suo popolo. Anche quest’anno abbiamo raggiunto risultati eccezionali, malgrado la pandemia, continuando a essere il punto di riferimento degli interessi transatlantici nel nostro Paese. Ringrazio Tutti gli Associati per il costante sostegno e la solida e rinnovata fiducia nel nostro operato, così come le Istituzioni italiane e americane. Il legame transatlantico, che celebriamo insieme alla Rappresentanza diplomatica USA nelle persone dell’Ambasciatore Philip Reeker, dell’Incaricato d’Affari ad interim presso l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, Thomas Smitham, e del Console Generaleamericano a Milano, Robert Needham, è al centro dell’agenda politica italiana ed europea, è prezioso e va coltivato per aprire nuovi canali di sviluppo e politiche condivise” ha affermato Luca Arnaboldi, Presidente della Camera di Commercio Americana in Italia.
"Oggi la Camera di Commercio Americana ha concluso la sua 106a Assemblea, durante la quale sono stati presentati i risultati del 2020, un anno naturalmente complicato per via della pandemia, ma durante il quale la Camera ha raggiunto dei risultati che non erano minimamente preventivabili. Abbiamo sicuramente aiutato, insieme alla missione diplomatica americana, a raccogliere oltre 50 milioni di dollari da aziende americane che sono poi stati distribuiti sul territorio, sia in Lombardia che in tutta Italia. Abbiamo dunque contribuito a rinforzare la lotta alla pandemia insieme alle Istituzioni italiane, oggi rappresentate dal ministro Giorgetti” così Simone Crolla, Consigliere Delegato AmCham Italy, che ha aggiunto: “Il nostro business durante la pandemia è cambiato totalmente, la camera di commercio è un luogo fisico in cui le persone si incontrano, discutono, elaborano dei progetti e li implementano e farlo in modalità digitale è stata una sfida che abbiamo affrontato e abbiamo vinto. Questo lo dimostrano i numeri presentati in assemblea che vedono il bilancio della camera di commercio chiudere in positivo nonostante tutto”.
AmCham, Simone Crolla a Il Giornale d'Italia: "Abbiamo contribuito a contrastare la pandemia"
Le parole di Simone Crolla, Consigliere Delegato di American Chamber of Commerce in Italy, a Il Giornale d'Italia in seguito all'Assemblea di presentazione dei risultati 2020:
"Oggi la Camera di commercio Americana ha concluso la sua centoseiesima Assemblea durante la quale sono stati presentati i risultati del 2020, un anno naturalmente complicato per via della pandemia ma durante il quale la camera ha raggiunto dei risultati che non erano minimamente preventivabili. Abbiamo sicuramente aiutato, insieme alla missione diplomatica americana, a raccogliere oltre 50 milioni di dollari da aziende americane che sono poi stati distribuiti sul territorio, sia in Lombardia che in tutta Italia. Abbiamo dunque contribuito a rinforzare la lotta alla pandemia insieme alle istituzioni italiane, oggi rappresentate dal ministro Giorgetti".
"Abbiamo inoltre annunciato la creazione di una task force per aiutare le aziende italiane che durante la pandemia hanno trovato occasioni sia tramite reshoring sia commerciali per investimenti negli Stati Uniti, che come abbiamo ricordato è il primo mercato di sbocco delle merci italiane fuori dall’Europa e, soprattutto pensando agli investimenti diretti, è la prima destinazione dei nostri imprenditori. Daremo una mano al sistema paese per riprendersi dall’anno della pandemia.
Dal 2021 ci aspettiamo un’intensificazione del commercio. Il segnale che arriva dal G7, durante il quale Biden ha annunciato di aver tolto i dazi dai prodotti europei, è importante e consentirà di far riprendere ancora più velocemente i commerci transatlantici.
La ripresa nei numeri, sia del commercio verso gli Stati Uniti come esportazioni sia nel numero di operazioni M&A o investimenti diretti italiani, è vicina e sembra essere davvero cominciata. Investimenti importanti sono stati fatti da parte di grosse aziende italiane negli Stati Uniti e anche viceversa. Sicuramente il clima è positivo, la fiducia è tanta e in questo contribuisce anche il governo dei due paesi.
Il nostro business durante la pandemia è cambiato totalmente, la camera di commercio è un luogo fisico in cui le persone si incontrano, discutono, elaborano dei progetti e li implementano e farlo in modalità digitale è stata una sfida che abbiamo affrontato e abbiamo vinto. Questo lo dimostrano i numeri presentati in assemblea che vedono il bilancio della camera di commercio chiudere in positivo nonostante tutto".
"Il sindaco di Milano è una figura importante anche per l’immagine che la città deve dare di sé stessa. E’ importante che la competizione sia forte tra un candidato del centrodestra che deve essere ancora trovato e il sindaco uscente Sala che è un signor sindaco e non ha bisogno di presentazioni dal momento che è sempre stato vicino agli investitori e ha contribuito al rilancio della città.
Il centro destra è in un processo di riflessione e selezione molto lungo. Le riflessioni prolungate sono quelle che in teoria dovrebbero partorire la scelta migliore. Non ho idea di chi possa essere il candidato sindaco ma spero sia una persona che abbia a cuore gli interessi della città e abbia il tempo, la voglia, il cuore e il coraggio di governare una città che appena riparte fa sì che riparta tutto il Paese", conclude.
L’Assemblea ha eletto Silvia Candiani, Amministratore Delegato Microsoft Italia, tra i suoi VicePresidenti. Entrano a far parte del Consiglio di Amministrazione: - Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato, Cisco Italia - Antonino Mattarella, Country Executive Italy, Bank of America Europe DAC - Angela Natale, Presidente, Boeing Italia - Fabio Pompei, CEO, Deloitte Italy - Stefania Radoccia, Tax & Law Managing Partner, EY - Stefano Rebattoni, Amministratore Delegato, IBM Italia - Marc Philippe Routier, Managing Director for South-East Europe, 3M Italia La 106a Assemblea di AmCham Italy ha visto la partecipazione, in qualità di sponsor, di Abbvie, Anderse.