Poste Italiane punta sull'innovazione: a Milano presentate la prime cassette postali smart

Marocchi al Giornale d’Italia: “Si parte da Milano, poi Roma, Napoli e Torino fino a un totale di 12000 cassette digitali entro il 2022 su tutto il territorio italiano”

Poste Italiane: installate in Via Cordusio, Piazza Duomo e Via Orefici a Milano le prime cassette postali digitali in Italia

Sono state installate a Milano in Via Cordusio, Piazza Duomo e Via Orefici le prime cassette postali “smart” in Italia. Le nuove cassette postali digitali sostituiscono le cassette postali tradizionali che dal 1961 arredano e caratterizzano le nostre città, mantenendone però inalterato il tipico colore rosso fuoco e riuscendo pertanto a coniugare l’innovazione digitale e tecnologica con la tradizione.

 Dotate di uno schermo ad e-ink, le nuove cassette “smart” sono in grado di fornire informazioni utili, come i principali dati ambientali, quali temperatura, umidità polveri sottili e consentono a Poste Italiane di veicolare informazioni ai cittadini sul Comune di riferimento. Le nuove cassette digitali, inoltre, sono dotate di sensori che rilevano la presenza della corrispondenza all’interno e consentono a Poste di ottimizzare la fase di ritiro, riducendo l’impatto ambientale.

 Nelle prossime settimane saranno installate nuove cassette digitali anche in Piazza Duca D’Aosta, 1, Via Alberico Albricci, 8, Via Alfredo Cappellini, 19, Via dell’Orso 9, Foro Bonaparte, 71, Via Tonale, 10, Piazza Argentina, 4 per arrivare in questa prima fase ad un totale di 46 cassette totali nella città di Milano. Nuove installazioni interesseranno anche i Comuni di Torino, Roma, Napoli per un totale, in questa prima fase sperimentale, di 100 nuove cassette.

 In linea con la sua missione sociale, Poste Italiane prosegue parallelamente con l’attività di sostituzione e manutenzione delle cassette postali, per riqualificare lo spazio urbano e l’installazione di cassette di ultima generazione anche nei Piccoli Comuni. Senza schermo, le cassette nei Comuni sotto i 5000 abitanti hanno le medesime funzionalità delle cassette “smart”. I dati rilevati sono consultabili all’indirizzo https://www.posteitaliane.it/piccolicomuni  inserendo il nome del comune.

 In Italia le cassette postali sono circa 40.000 di cui circa 800 presenti nella città di Milano.

 L'iniziativa è coerente con i principi ESG sull'ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

Marocchi, Poste Italiane: “Puntiamo sulla digitalizzazione mantenendo però sempre un saldo piede sul territorio”

VIDEO-Marocchi, Poste Italiane: "Nuove cassette digitali tra digitalizzazione e vicinanza al territorio"

“Una cassetta che si basa su quella storica” - racconta ai nostri microfoni Gabriele Marocchi, responsabile gestione operativa Lombardia di Poste Italiane- “ viene però trasformata grazie a dei sensori che la collegano direttamente a internet, che permettono di avere informazioni sia sulle situazione ambientale, sia su quelle che sono le reali spedizioni presenti”.

Spiega ancora Marocchi: “Saranno installate nelle principali città italiane: Milano, poi Roma, Napoli e Torino fino a un totale di 12000 cassette entro il 2022 su tutto il territorio italiano”

Cassette che guardano all’innovazione digitale e alla sostenibilità, infatti, come sottolinea il manager: “Nei prossimi anni ci sarà una spinta molto forte su questi due temi. Digitalizzazione vuole dire anche trasformare parte dei processi interni, mantenendo però sempre un saldo piede sul territorio, come facciamo appunto con le cassette e con gli uffici postali”.

Marocchi, Poste Italiane: “Vaccini, orgogliosi di fare la nostra parte agevolando distribuzione e prenotazione”

Sul ruolo di Poste nella campagna vaccinale Marocchi ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di essere parte importante di questo importante periodo storico, sia nella distribuzione dei vaccini grazie al nostro corriere SDA, il quale ha costruito una filiera del freddo per trasportare correttamente il vaccino, sia per quanto riguarda i nostri portali attraverso i quali la cittadinanza può prenotare la vaccinazione”.

“Sono quattro i sistemi che possono essere usati: il portale web., il call center, gli atm o i nostri portalettere. Serve solo il numero della tessera sanitaria e il codice fiscale e si conclude la prenotazione in pochi minuti”, spiega ancora il manager