Piero Angela, la pagella: voti insufficienti in italiano e scienze, un 9 (in educazione fisica)
Al penultimo anno accumulò ben 5 materie da dover riparare: italiano, latino, matematica, fisica e scienze
Svelta la pagella di Piero Angela, e i voti sorprendono un po' tutti: all'ultimo anno dovette riparare in ben 5 materie, tra cui Latino, Italiano e scienze. Il grande divulgatore scientifico e presentatore tv, padre di trasmissioni storiche italiane come Quark, è morto lo scorso 13 agosto. Oggi, a poco più di un mese dalla sua scomparsa, che ha rattristato l'Italia, qualcuno ha pensato bene di riesumare, dagli archivi storici, la sua pagella. E i voti sono stati più che sorprendenti. Vediamoli assieme nel dettaglio.
Piero Angela, la pagella e i voti
Se si pensa a Piero Angela tra i banchi di scuola, forse, ci si immagina uno scolaretto ligio al dovere, da tutti dieci in pagella (con al massimo qualche 8). Nulla potrebbe essere più lontano dalla realtà. I voti di quello che sarebbe stato il futuro divulgatore scientifico e luminare della televisione italiana erano infatti tutt'altro che ottimi. Piero Angela aveva un rapporto abbastanza conflittuale con gli insegnanti e, a quanto pare, pure essendo un ragazzo curioso, non andava molto bene a scuola.
La pagella di Piero Angela è stata riesumata da La Repubblica, che ha spulciato tra gli archivi storici. Il futuro divulgatore scientifico frequentò il liceo classico D’Azeglio di Torino (lo stesso, per intenderci, anche di che Cesare Pavese e Primo Levi). Andò a scuola dal 1939 al 1947, ma due anni li trascorse al liceo Alfieri, dopo che la sua famiglia fu sfollata durante la seconda guerra mondiale. Sfogliando i voti, sorprende subito un bel 5 in condotta. Dato che Piero Angela era molto appassionato di jazz, molto spesso faceva tardi a "venire a scuola" e molto di frequente era "vestito da sera". In particolare, a quanto sembra, "il giorno del 21", assieme ad altri 18 compagni di classe, maturò un'assenza ingiustificata nel primo trimestre di quell'anno, che poi diventò un otto nel trimestre successivo.
Al penultimo anno scolastico, inoltre, il giovane Piero Angela andò malissimo. Finì l'anno con ben 5 materie insufficienti che dovette recuperare. Si trattava di italiano, latino, matematica, fisica e scienze. Non andò benissimo nemmeno l'anno successivo, dove le materie sotto il 6 erano state 3. Su sua una pagella c'era solo un bel voto, curiosamente questo era in educazione fisica. "Oggi come allora, non sempre la scuola riesce a cogliere in pieno la bravura dei ragazzi", ha dichiarato l’attuale preside dell’Istituto Franco Francavilla.