Rainews censura intervista a Ferruccio Pinotti sul libro “La lobby ebraica”, attacco del Centro Documentazione Ebraica di Milano
Un'intervista che si incentrava sul libro da lui pubblicato "La lobby ebraica. Mito e realtà di un "potere forte in Italia e nel mondo", e intitolata "Distinguere, capire, dialogare: così si combatte l'antisemitismo"
Rainews censura l'intervista a Ferruccio Pinotti, giornalista e saggista italiano. Un'intervista che si incentrava sul libro da lui pubblicato "La lobby ebraica. Mito e realtà di un "potere forte in Italia e nel mondo", e intitolata "Distinguere, capire, dialogare: così si combatte l'antisemitismo". Il sottotitolo recitava "Intervista a Ferruccio Pinotti. Lo scrittore invita a distinguere con precisione identità, politica e storia per evitare semplificazioni". Alla base della censura ci sarebbe un attacco da parte del Centro Documentazione Ebraica di Milano.
La descrizione del libro
"Lobby ebraica" è un’espressione che ancora risuona di echi sinistri. Affrontiamo oggi una crescita dell’antisemitismo e di narrazioni complottiste, eppure vediamo l’enorme peso politico di Israele: proprio perciò la questione va indagata in modo rigoroso e documentato. È quanto si propone Ferruccio Pinotti nel suo nuovo libro, partendo dall’odio secolare verso gli ebrei per arrivare alle attuali condotte dello Stato di Israele.
Sempre distinguendo tra fatti e mistificazioni, vengono analizzati i contributi e i rapporti della comunità ebraica nello scenario italiano, dal punto di vista finanziario, politico e culturale, per poi allargare la visuale fino alla politica globale di Israele: le ramificazioni delle sue agenzie di intelligence, le relazioni con gli Stati Uniti, il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle criptovalute nel successo della sua economia, per finire con la penetrazione occulta dell’influenza ebraico-israeliana nei media di tutto il mondo.
Per la prima volta, si traccia qui una mappa storica e contemporanea della presenza ebraica nei centri decisionali. Non ne emerge un complotto né un potere monolitico, semmai la capacità di una diaspora antica di costruire reti, di non disperdere il proprio capitale simbolico e materiale. Una confraternita non segreta ma discreta, che esercita un influsso spesso decisivo senza mai ostentare il proprio potere.
Chi è Ferruccio Pinotti
Ferruccio Pinotti è giornalista e autore di libri di inchiesta. Già redattore a L'Arena di Verona, è redattore per il Corriere della Sera. Ha scritto per L'Espresso ed Il Sole 24 Ore. A New York ha lavorato per CNN, collaborando anche con L'International Herald Tribune. Tra i suoi libri Poteri forti sulla morte del banchiere Roberto Calvi, Opus Dei segreta, l’inchiesta sulla massoneria Fratelli d’Italia, Colletti sporchi (col magistrato Luca Tescaroli), e i bestseller La lobby di Dio su Comunione e Liberazione e Wojtyla segreto (con Giacomo Galeazzi).