Maltempo, neve, freddo e temporali dal Nord al Sud Italia, allerta gialla in 12 regioni, temperature sottozero in Trentino Alto Adige
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato un avviso di allerta gialla che coinvolge dodici regioni: Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria
Neve, freddo polare e temporali stanno investendo l’Italia da Nord a Sud, con il Paese nuovamente alle prese con un’ondata di maltempo diffusa. È stata diramata un’allerta gialla in dodici regioni. In Campania si è deciso di chiudere i parchi pubblici, mentre in Trentino-Alto Adige le temperature sono scese sotto lo zero, con punte di –15 gradi a Monguelfo in Val Pusteria. In Friuli Venezia Giulia torna la preoccupazione per il peggioramento delle condizioni meteo.
Maltempo, neve, freddo e temporali dal Nord al Sud Italia, allerta gialla in 12 regioni, temperature sottozero in Trentino Alto Adige
Una nuova perturbazione, attesa da oggi lunedì 24 novembre, sta raggiungendo il territorio nazionale. Caratterizzata da intense correnti di aria umida e mite, porterà precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, soprattutto lungo i settori tirrenici, sulle due isole maggiori e su parte del Nord Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato un avviso di allerta gialla che coinvolge dodici regioni: Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.
L’avviso segnala, dalle prime ore della giornata, piogge anche intense sotto forma di rovesci o temporali su Toscana ed Emilia-Romagna, che dal primo mattino si estenderanno al Lazio — soprattutto nelle aree meridionali — all’Umbria, all’Abruzzo e al Molise, in particolare sui settori occidentali, oltre che alla Campania. I fenomeni saranno accompagnati da forti rovesci, frequente attività elettrica e raffiche di vento di notevole intensità.
Sempre dalle prime ore di oggi sono previsti venti sud-occidentali da forti a burrasca sull’Emilia-Romagna, con estensione dal pomeriggio a Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia settentrionale — soprattutto nelle zone appenniniche — e Sicilia, in particolare sui settori occidentali. Non mancheranno mareggiate lungo le coste più esposte. Sono inoltre previste nevicate, generalmente oltre i 1000-1200 metri, in Valle d’Aosta, con accumuli al suolo moderati, e localmente abbondanti alle quote più alte.
In Friuli Venezia Giulia è stato nuovamente proclamato lo stato di allerta gialla, con previsioni di piogge particolarmente intense tra Trieste e Gorizia. C’è timore per un possibile aggravamento della situazione già critica nel goriziano, in particolare nell’area del Collio e nel bacino dello Judrio. Dalla tarda mattinata di oggi e fino al primo pomeriggio di domani si attendono precipitazioni abbondanti su tutta la regione, più intense lungo la fascia orientale, con possibili temporali, localmente di forte intensità. Successivamente è previsto un tempo ancora instabile, con possibilità di rovesci e temporali sparsi.