Milano, sospetto focolaio di legionella nel quartiere San Siro, 1 morto e 8 ricoverati; Ats avvia "campionamenti nelle abitazioni a rischio"

Il presunto focolaio è stato individuato nel quartiere milanese di San Siro, precisamente nella zona di via Rembrandt; al momento sono 11 i contagiati

Nel quartiere milanese di San Siro, precisamente nella zona di via Rembrandt, è stato individuato un potenziale focolaio di legionella. Secondo quanto riferito da Ats Milano, sono undici i casi segnalati, tutti riconducibili a soggetti che "presentano fattori di rischio predisponenti per l'infezione da legionella". Una persona ha perso la vita e otto risultano attualmente ricoverate.

Milano, sospetto focolaio di legionella nel quartiere San Siro, 1 morto e 8 ricoverati; Ats avvia "campionamenti nelle abitazioni a rischio"

Le autorità sanitarie hanno avviato le indagini per risalire all’origine del contagio, effettuando campionamenti all’interno delle abitazioni coinvolte, i cui esiti di laboratorio sono ancora attesi. Contestualmente, si stanno esaminando altri "luoghi sensibili" presenti nel quartiere.

"La legionella – sottolinea l’Agenzia di Tutela della Salute – è un batterio che vive negli ambienti acquatici da cui può diffondersi nella rete idrica delle abitazioni e di altri impianti."

La trasmissione, come precisato da Ats, "avviene esclusivamente per via inalatoria, attraverso l’aerosol di acqua contaminata". Per questo motivo, filtri dell’aria condizionata non correttamente puliti e altri dispositivi di uso quotidiano possono rappresentare un veicolo di diffusione. Come precisano le autorità sanitarie, "non è possibile il contagio da persona a persona, né bevendo l'acqua".

Che cosa è la legionella

La legionella è responsabile della legionellosi, una patologia che colpisce principalmente l’apparato respiratorio e che può degenerare in forme gravi di polmonite.

Il periodo di incubazione varia da 2 a 10 giorni, con una media di 5-6 giorni, e la malattia si manifesta come una polmonite infettiva. In alcuni casi, possono comparire anche sintomi di natura gastrointestinale, neurologica o cardiaca. La prevenzione si fonda soprattutto su una corretta progettazione e manutenzione degli impianti che prevedono riscaldamento dell’acqua e/o la sua nebulizzazione.

Essendo una malattia di origine batterica, la legionellosi viene trattata principalmente con terapie antibiotiche.