Aeroporto di Pantelleria intitolato a Giorgio Armani, avviato iter da parte di Enac dopo proposta Salvini, De Palma: “Valorizzerà infrastruttura”

Il legame tra Armani e Pantelleria è stato sempre profondo: lo stilista aveva ottenuto la cittadinanza onoraria nel 2006 e trascorreva lunghi periodi estivi nella villa di Cala Gadir, stimata oltre 6 milioni di euro

Il Consiglio di amministrazione dell’Enac, riunitosi ieri a Pantelleria, ha avviato l’iter per intitolare l’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani, scomparso lo scorso 4 settembre all’età di 91 anni. L’iniziativa, promossa dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, è stata accolta positivamente dal Cda, che ha disposto l’avvio delle necessarie interlocuzioni con la famiglia dello stilista. Per il presidente Pierluigi De Palma si tratta di un passo significativo nella valorizzazione dello scalo, presidio strategico per il territorio.

Aeroporto di Pantelleria intitolato a Giorgio Armani, avviato iter da parte di Enac dopo proposta Salvini, De Palma: “Valorizzerà infrastruttura”

Il comunicato diffuso da Enac sottolinea come sia stato "accolto l'iniziativa promossa dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini" nei confronti dello stilista "profondamente legato alla comunità pantesca", disponendo "l'avvio di un'istruttoria e delle necessarie interlocuzioni con la famiglia" di Armani.

Lo stesso presidente De Palma ha evidenziato come l’intitolazione dello scalo "al grande stilista Armani si inserisce nel percorso di valorizzazione dell'infrastruttura avviato da Enac con la gestione diretta della società in-house Enac Servizi, quale volano di crescita, sviluppo e turismo, oltre che presidio strategico per la continuità territoriale".

Nella seduta del Consiglio, oltre al tema dell’intitolazione, si è discusso anche della prossima Assemblea Icao, in programma a Montréal dal 23 settembre. In quell’occasione, De Palma presenterà l’iniziativa Enac "Pet Care on Board" durante lo Skytalk dedicato al trasporto di animali in cabina e al primo volo dimostrativo di Ita Airways.

Il legame tra Armani e Pantelleria è stato sempre profondo: lo stilista aveva ottenuto la cittadinanza onoraria nel 2006 e trascorreva lunghi periodi estivi nella villa di Cala Gadir, stimata oltre 6 milioni di euro. Proprio quella residenza si era salvata dal devastante incendio dell’agosto 2022, quando Armani raccontò di essere rientrato per recuperare un anello a cui era affezionato: “Me l’aveva regalato Leo”, disse riferendosi al compagno e braccio destro Pantaleo Dell’Orco.

Soddisfatto il sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona, che aveva sostenuto fin dall’inizio l’iniziativa: “Voglio ringraziare a nome mio e di tutta la comunità di Pantelleria il ministro Matteo Salvini per essersi espresso favorevolmente all’intitolazione dell’aeroporto dell’isola a Giorgio Armani”. Il primo cittadino ha poi aggiunto: “Spero che l’iter possa concludersi presto”. La giunta municipale aveva già deliberato il cambio di nome come “segno di riconoscenza e gratitudine”.