Incidente sull'A1, chi sono le vittime: volontari Gianni Trappolini e Giulia Santoni, 56 e 23 anni, e il paziente dell'ambulanza, identità non resa nota

Le vittime sono ora state identificate: si tratta di Gianni Trappolini e Giulia Santoni, due figure molto conosciute all’interno della rete del volontariato toscano e di un paziente, un uomo di circa 70 anni, la cui identità non è stata resa pubblica per rispetto della privacy

Sono 3 le vittime del gravissimo incidente che si è verificato lunedì 4 agosto lungo l'autostrada A1, nel tratto compreso tra Arezzo e Valdarno. Tra i mezzi coinvolti figura anche un’ambulanza della Misericordia del Valdarno, a bordo della quale viaggiavano tre persone: due volontari e il paziente che stavano trasportando in codice giallo. Nessuno di loro è sopravvissuto all’impatto. Lo scontro ha interessato anche altri veicoli, rendendo necessario l'intervento di mezzi di soccorso avanzati, tra cui elicotteri sanitari.

Le vittime sono ora state identificate: si tratta di Gianni Trappolini e Giulia Santoni, due figure molto conosciute all’interno della rete del volontariato toscano e di un paziente, un uomo di circa 70 anni, la cui identità non è stata resa pubblica per rispetto della privacy. 

Incidente sull'A1, chi sono le vittime: volontari Gianni Trappolini e Giulia Santoni, 56 e 23 anni, e il paziente dell'ambulanza, identità non resa nota

Tra le vittime c'è Gianni Trappolini, 56 anni, originario di Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo. Figura molto conosciuta nella comunità locale e nella rete della Misericordia, Trappolini era noto per la sua dedizione e il suo carattere solare. “Sempre sorridente, sempre con la divisa”, lo ha ricordato pubblicamente l’ex deputato e consigliere comunale Stefano Mugnai. Dopo una lunga attività come volontario, Trappolini era diventato dipendente della Misericordia del Valdarno e rappresentava un punto di riferimento per colleghi e cittadini.

Si trovava sull’ambulanza in qualità di soccorritore, accanto alla collega Giulia Santoni. La sua scomparsa ha suscitato una profonda commozione anche tra chi non lo conosceva personalmente, ma ne seguiva il lavoro attraverso i social o le attività dell’associazione. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha voluto esprimere il proprio dolore definendo Trappolini “un uomo che dedicava la sua vita ad aiutare gli altri”.

Accanto a Gianni, sull’ambulanza viaggiava anche Giulia Santoni, 23 anni, anch’essa soccorritrice della Misericordia. Stava studiando per diventare infermiera ed era già una presenza attiva nel sistema di emergenza territoriale. La sua morte ha lasciato sgomenti amici, colleghi e tutta la rete del volontariato toscano. La giovane età e il percorso che stava costruendo rendono la sua scomparsa ancora più drammatica. In tanti, sui social, stanno condividendo messaggi di affetto e ricordo per una ragazza che, come Gianni, incarnava lo spirito più puro del servizio agli altri.

La terza vittima è il paziente trasportato sull’ambulanza. Si trattava di un uomo di circa 70 anni, che si trovava in condizioni non critiche: era classificato in codice giallo. Nonostante ciò, l’impatto violentissimo con il camion non gli ha lasciato scampo. Le autorità non hanno ancora reso nota la sua identità, in attesa delle necessarie comunicazioni alla famiglia.

Il Coordinamento delle Misericordie fiorentine ha diffuso una nota ufficiale in cui esprime profondo cordoglio per le vittime: “È un dolore che ci attraversa tutti. La Misericordia è una famiglia, e oggi piangiamo fratelli e sorelle che hanno incarnato fino all'ultimo istante lo spirito più autentico del volontariato. Alla comunità di Terranuova, ai familiari delle vittime, ai confratelli e alle consorelle, va il nostro abbraccio e la nostra preghiera. Non li dimenticheremo”.

A Terranuova Bracciolini, comune di origine dei due volontari deceduti, il sindaco ha annunciato che verranno proclamati giorni di lutto cittadino in coincidenza con i funerali, le cui date verranno comunicate una volta completate le procedure di identificazione e recupero delle salme.