Addio ad Angelo Campani, morto a 62 anni dopo malore improvviso il direttore generale di Credem, era in banca dal 1981

Campani era alla guida di Credito Emiliano dal 2023. Era in banca da oltre 40 anni, dal 1981, ed è stato il successore di Nazzareno Gregori. Il 9 luglio ci sarà il nuovo Cda

Angelo Campani, direttore generale del Credito Emiliano, è morto dopo un malore improvviso questa mattina, venerdì 4 luglio. Il manager, 62 anni, si è sentito male nel suo ufficio della sede centrale di Credem. Da oltre 40 anni nell’istituto, era alla guida operativa del gruppo dal gennaio 2023. Campani era succeduto a Nazzareno Gregori, con cui aveva condiviso un lungo percorso professionale.

Addio ad Angelo Campani, morto a 62 anni dopo malore improvviso il direttore generale di Credem, era in banca dal 1981

Alla guida dell’istituto dal 2023, Angelo Campani era un uomo simbolo per Credem, dove aveva iniziato la sua carriera nel 1981. Una vita interamente dedicata alla banca, attraversando tutti i livelli della struttura manageriale: partito dalla rete commerciale, ha ricoperto i ruoli di vice direttore generale per 6 anni, poi condirettore e infine direttore generale. Il suo stile riservato e operativo, sempre lontano dai riflettori, lo aveva reso una figura rispettata all’interno e all’esterno del gruppo.

La notizia della sua morte per malore improvviso ha profondamente colpito colleghi, dipendenti e ambienti finanziari. In una nota ufficiale diffusa nella tarda mattinata di venerdì, Credem ha espresso il “profondo cordoglio” dei dipendenti, del consiglio di amministrazione e degli azionisti, che si stringono “alla moglie, ai figli e a tutta la sua famiglia”.

Da quando si è diffusa la notizia, numerosi utenti sul web hanno effettuato ricerche per capire se potesse esserci una correlazione tra il malore e la morte improvvisi e il vaccino Covid, alla luce degli ultimi studi che parlano di infarto ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.

Il comunicato della banca ha inoltre rassicurato sulla continuità gestionale del gruppo, garantita “dalle deleghe in essere” e dal “presidio congiunto della direzione generale”. Il consiglio di amministrazione è stato convocato per martedì 9 luglio per valutare le decisioni da intraprendere a seguito della scomparsa di Campani.