Maltempo, in 17 città italiane caldo da bollino rosso, temporali in Francia nella valle della Maurienne, sospesi treni Milano-Parigi

Bollino rosso emesso per: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia, Torino, Viterbo, Ancona, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Rieti, Roma, Trieste e Verona

L’Italia si trova in queste ore divisa tra caldo torrido e condizioni di maltempo. Per oggi, la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per rischio temporali in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, mentre in ben 17 città scatta il bollino rosso per le alte temperature, segnalando il massimo livello di rischio per la salute della popolazione, in particolare per le fasce più fragili.

Maltempo, in 17 città italiane caldo da bollino rosso, temporali in Francia nella valle della Maurienne, sospesi treni Milano-Parigi

Il bilancio di queste giornate estreme è già pesante: si registrano due vittime, una per il maltempo e una per il caldo. Nel Torinese, un uomo di 70 anni è annegato nel rio Frejus, improvvisamente esondato a causa delle forti piogge. Nel Bolognese, invece, un uomo di 47 anni è morto per un malore mentre lavorava in un cantiere, presumibilmente per l’eccessiva esposizione al calore.

L’ondata di calore continua a colpire duramente le città italiane. Oggi il bollino rosso è stato emesso per: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia, Torino, Viterbo, Ancona, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Rieti, Roma, Trieste e Verona. A queste, domani si aggiungerà anche Campobasso, portando il totale a 18 capoluoghi in stato di massima allerta per temperature elevate.

In risposta all’emergenza, la Regione Lombardia ha adottato misure straordinarie. Con un’ordinanza firmata dal presidente Attilio Fontana, è stato disposto, a partire dal 2 luglio e fino al 15 settembre, lo stop alle attività lavorative all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 in cantieri edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche. Il divieto sarà applicato nei giorni in cui la piattaforma Workclimate segnalerà un livello di rischio “alto” per il caldo. Provvedimenti simili sono stati adottati anche dalla Regione Emilia-Romagna.

Nel frattempo, il maltempo ha provocato disagi anche a livello internazionale. La compagnia ferroviaria francese SNCF ha annunciato l’interruzione del traffico tra Parigi e Milano per “almeno diversi giorni” a causa dei violenti temporali che hanno colpito la zona di Modane, nella Vallée de la Maurienne, in Savoia. Sono in corso le operazioni di bonifica e la compagnia ha espresso la speranza che i binari non risultino danneggiati. In caso contrario, l’interruzione dei collegamenti potrebbe protrarsi per un periodo ancora più lungo. Secondo quanto riferito dalla Prefettura della Savoia, la zona, già provata dal caldo eccezionale, è stata investita da temporali violenti che hanno provocato una piena del torrente Charmaix, la più significativa degli ultimi 70 anni, con gravi danni nei pressi del confine con l’Italia. Fortunatamente, al momento non si registrano vittime.

Anche la Francia è alle prese con temperature record. Météo France ha confermato che l’allerta rossa per il caldo torrido rimarrà in vigore anche domani in 16 dipartimenti, tra cui quello di Parigi. Il ministero dell’Istruzione francese, a causa delle condizioni climatiche estreme, ha disposto per oggi la chiusura totale o parziale di circa 1.350 scuole pubbliche su un totale di 45.000 presenti sul territorio nazionale. Ieri, gli istituti scolastici chiusi per lo stesso motivo erano stati circa la metà. L'ondata di caldo, che investe quasi tutta la Francia, sta dunque provocando gravi disagi anche sul fronte scolastico.