Collasso insegna torre Generali Milano, inchiesta per crollo colposo, “nel mirino la costruzione ad opera di Zaha Hadid Architects”

A Milano, la procura aprirà un'inchiesta con l'ipotesi di reato di crollo di costruzioni nella fattispecie colposa in merito al collasso dell'insegna della torre Generali. Possibile anche un eventuale sequestro di una porzione o di tutto l'edificio

La procura di Milano aprirà un'inchiesta per crollo colposo in merito al collasso dell'insegna della torre Generali a City Life. Questo l'ultimo risvolto in merito a quanto successo su uno dei quartieri più avveniristici della città questa mattina alle 6:30.

Collasso insegna torre Generali Milano, inchiesta per crollo colposo, nel mirino la costruzione ad opera di Zaha Hadid Architects

A Milano, la procura aprirà un'inchiesta con l'ipotesi di reato di crollo di costruzioni nella fattispecie colposa in merito al collasso dell'insegna della torre Generali, compagnia di assicurazioni con al suo interno 2mila dipendenti. Sono ancora in corso i lavori per una messa in sicurezza della scritta in cima alla torre Generali, mentre è possibile che venga disposto un eventuale sequestro di una porzione o di tutta la torre, ora evacuata.

Così l'ingegnere Marco Grampella in merito all'incidente: "È stato dovuto alla rottura di uno dei vincoli della trave veicolare, una o più rotture, che ha portato al cedimento di questa ragnatela di tubi e vincoli che ha fatto accasciare l'insegna sul tetto della torre". Tuttavia, vanno cercate ancora le cause, per questo il mirino sarebbe puntato verso Zaha Hadid Architects, lo studio di architettura che prende il nome dall'architetta irachena naturalizzata britannica morta nel 2016. Nelle ultime ore sono state diverse le ricostruzioni, anche fantasiose, che attribuiscono il collasso dell'insegna al caldo.

La storia della Torre Hadid

La Torre Hadid è stata progettata dall’architetta e designer anglo-irachena Zaha Hadid, ed è composta principalmente in calcestruzzo con alcuni elementi compositi in acciaio-calcestruzzo. La costruzione dell’edificio è iniziata ad agosto 2014. La torre è stata aperta al pubblico il 15 ottobre 2017 durante una giornata organizzata dal Fai.

Tuttavia, l'inaugurazione è arrivata due anni più tardi, il 9 aprile 2019, alla presenza del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, del sindaco di Milano Giuseppe Sala e del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, oltre al Presidente del Gruppo Generali, Gabriele Galateri, e al Group Ceo, Philippe Donnet.

Si tratta di una costruzione con una sua caratteristica peculiare da cui deriva anche il soprannome, "lo Storto": vale a dire una torsione dell’edificio che viene attenuata sempre più con l’aumentare dell’altezza, fino a raggiungere la verticalità.