"Pietro Parolin nuovo Papa, il filippino Tagle verso la nomina a segretario di Stato", il possibile accordo, ma cresce l'opzione Prevost - RETROSCENA

Il cardinale Tagle avrebbe proposto la cessione dei suoi voti a Parolin in cambio della nomina a Segretario di Stato; ma avanza Prevost, spinto anche da Trump che vuole un Papa americano e che ha appena staccato un assegno da 14 milioni di dollari

Secondo fonti raccolte da Il Giornale d'ItaliaPietro Parolin avrebbe definito un accordo con il cardinale filippino Tagle per la nomina del 1° a Papa e del secondo a segretario di stato.

Il cardinale vicentino, dato come 267º Pontefice dopo la morte di Bergoglio, è però "tallonato" dal cardinale americano Prevost, come anticipato da Il Giornale d'Italia. Il presidente Usa Donald Trump sperava nell'elezione di un papa Americano. Peraltro in molti fanno notare come, in occasione del funerale di Papa Francesco, il tycoon abbia staccato un assegno da 14 milioni di dollari al Vaticano.

Il nome del nuovo Papa potrebbe essere annunciato dopo la fumata bianca che potrebbe avvenire nella giornata di domani, 8 maggio 2024, non appena sarà raggiunto il quorum di 89 voti.

Secondo fonti interne al Conclave, determinante per l’elezione potrebbe essere il sostegno del cardinale filippino Luis Antonio Tagle, figura di grande influenza tra i cardinali dell’Asia e volto noto anche a livello internazionale per il suo impegno pastorale e missionario. Tagle avrebbe scelto di convogliare i suoi voti su Parolin in cambio della promessa di una futura nomina a Segretario di Stato, ruolo che lo stesso Parolin ha ricoperto con discrezione ed efficacia sotto il pontificato di Papa Francesco.

L’elezione di Parolin segnerebbe una continuità nella linea diplomatica e istituzionale della Chiesa. Con anni di esperienza nelle relazioni internazionali e una profonda conoscenza della macchina vaticana, si presenta come figura di equilibrio tra le diverse anime della Curia e i bisogni di una Chiesa globale in evoluzione.

La nomina di Tagle a Segretario di Stato, se confermata nei prossimi giorni, rappresenterebbe inoltre un segnale significativo verso il continente asiatico, in linea con il crescente protagonismo della Chiesa nelle regioni emergenti del mondo.

Conclave, Parolin Papa alla quarta votazione: l'italiano resta il favorito ma si tenta di bruciarlo. In ascesa l'americano Prevost

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/politica/702382/conclave-parolin-papa-alla-quarta-votazione-l-italiano-resta-il-favorito-ma-si-tenta-di-bruciarlo-in-ascesa-l-americano-prevost.html