Conclave, il 7 maggio l'inizio del rito per eleggere il nuovo papa dopo Francesco, in pole Parolin, Tagle e Turkson, come anticipato dal GdI
La Santa sede conferma la data anticipata dal Giornale d'Italia, ecco chi può prendere il posto di Bergoglio
Il Conclave per eleggere il nuovo Papa dopo Francesco inizierà il 7 maggio e molto probabilmente terminerà il 10, come già anticipato dal Giornale d'Italia. Questi i giorni da cerchiare in rosso sul calendario. Il 7 inizierà il rito che porterà poi all'elezione del nuovo pontefice. È arrivata anche la conferma della sala stampa vaticana. Secondo le ultime quote dei bookmakers, in pole per prendere il posto di Bergoglio ci sono Parolin, Tagle e Turkson anch'essi anticipati dalla nostra testata. Tuttavia, nel totonomi sono compresi anche altri esponenti, compresi Zuppi e Pizzaballa.
Conclave, il 7 maggio l'inizio del rito per eleggere il nuovo papa dopo Francesco, in pole Parolin, Tagle e Turkson, come anticipato dal GdI
E così la sala stampa vaticana ha confermato la data del 7 maggio come inizio del Conclave, con fumata bianca attesa entro il 10 maggio. La Chiesa corre veloce per eleggere il nuovo Papa, che potrebbe essere italiano dopo 47 anni dall'ultima volta (Parolin), oppure continuare ad avere un pontefice straniero: da questo punto di vista, i più probabili sono l'arcivescovo cattolico filippino Tagle e e il ghanese Turkson.
La sala stampa della Santa Sede ha riferito che la mattina del 7 maggio si terrà la Missa Pro Eligendo Pontifice e il Conclave si aprirà nel pomeriggio. La sala stampa vaticana ha riferito aggiornamenti anche sul caso Becciu, che potrebbe essere escluso dal Conclave: "Non si è raggiunta una delibera".
La direzione dei Musei Vaticani sul proprio sito: "Si comunica che la Cappella Sistina - si legge - sarà chiusa al pubblico a decorrere da lunedì 28 aprile 2025 per le esigenze del Conclave. Sono parimenti sospese tutte le visite ai Giardini Vaticani e alla Necropoli della Via Triumphalis". Al via i lavori per predisporre la sala in vista del 7 maggio: attenzione particolare all'"alloggiamento delle stufe".
In merito al fatto che l’hotel vaticano abbia meno stanze delle 135 necessarie per ospitare i cardinali elettori, Bruni ha dichiarato: "Nessuno resterà per strada". Bruni ha evocato l’esistenza della cosiddetta "vecchia Santa Marta, ma nei prossimi giorni vi dirò informazioni più precise". In Vaticano "non sono giunte comunicazioni di assenza di cardinali elettori, per ora, magari qualcuno arriva un po’ più tardi per ragioni di salute".
Parolin presiederà il Conclave
Sarà il cardinale Pietro Parolin, uno dei nomi per il dopo Bergoglio, a presiedere il Conclave che avrà inizio il 7 maggio. La conferma è arrivata dal direttore della sala stampa della Santa Sede. Sia il cardinale decano Giovanni Battista Re che il vice decano Leonardo Sandri hanno più di 80 anni. La messa Pro eligendo Pontifice prevista per il 7 mattina sarà presieduta dal cardinale Re.