Papa Francesco, tomba semplice nella Basilica di Santa Maria Maggiore: marmo bianco ligure, la scritta "Franciscus" e la croce pettorale
Il Pontefice verrà sepolto nella navata laterale, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, la tomba "è già stata predisposta" fanno sapere dalla Sala Stampa Vaticana
La tomba dove sarà seppellito Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma è stata realizzata in marmo di provenienza ligure, ha una semplice iscrizione che reca il suo nome, "Franciscus", e la riproduzione della croce pettorale che lo ha accompagnato per 12 anni e 39 giorni. Un progetto semplice, come voluto dallo stesso Bergoglio. Il corpo
Papa Francesco, tomba semplice nella Basilica di Santa Maria Maggiore: marmo bianco ligure, la scritta "Franciscus" e la riproduzione della croce pettorale
Marmo di provenienza ligure, come la terra dei nonni, una semplice iscrizione con il suo nome in latino, "Franciscus" ed infine la riproduzione della croce pettorale che lo ha accompagnato per 12 anni e 39 giorni. Questo è il progetto della tomba di Papa Francesco come da sue volontà, in uno stile essenziale e semplice che ha caratterizzato il suo intero pontificato. La tomba non è ancora esposta al pubblico perché protetta da un pannello di legno, ma il processo di rendering ha permesso di avere un'anteprima del luogo che ospiterà la salma di Papa Francesco così come potranno ammirarla i fedeli accorsi per le celebrazioni del funerale del Santo Padre previsto per sabato 26 aprile alle ore 10, celebrati dal cardinale decano Giovanni Battista Re.
La tomba del pontefice argentino, fanno sapere dalla Sala Stampa Vaticana, "è già stata preparata" e si trova nella Basilica di Santa Maria Maggiore nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza, nei pressi dell'Altare di San Francesco, come richiesto dal pontefice defunto. Anche la cerimonia funebre verrà celebrata all'insegna della semplicità come voluto da Papa Francesco, che verrà vestito con una casula rossa, segno del sacrificio e della liturgia dei defunti, il pallio e la mitra bianca sul capo, tra le mani avrà un rosario dai grani neri e un anello d'argento.