Miami, la torre 888 Brickell a marchio D&G di Michael Stern dopo i progetti 111 West 57th Street e 9 DeKalb Avenue a New York

Il fondatore di JDS Development è al centro di un grande progetto di lusso a Miami, l'888 Brickell, con Gianluca Vacchi; la sua carriera è ricca di altri progetti come 111 West 57th Street e 9 DeKalb Avenue a New York

Michael Stern, fondatore della JDS Development, è attualmente coinvolto nello sviluppo di una torre di lusso a Miami con il marchio Dolce & Gabbana, nel quartiere Brickell, uno dei più esclusivi della città. Il progetto, in collaborazione con GV Development Group di Gianluca Vacchi, prevede una torre di 67 piani con appartamenti di lusso, spazi commerciali e un hotel di alto livello.

I fratelli Alexander, Gianluca Vacchi e le cause legali

Alcune figure coinvolte nella realizzazione del progetto sono state interessate da scandali, a partire dai fratelli Alexander, accusati di traffico sessuale e legati al marketing e alle vendite dell'immobile. Successivamente, l'attenzione si è spostata su Gianluca Vacchi, imprenditore e influencer, coinvolto in cause legali per presunti maltrattamenti ai dipendenti e accuse di pagamenti in nero. Inoltre, nel marzo 2023 è iniziata l’indagine della Procura di Tempio Pausania sulla maxi villa che Vacchi sta realizzando a Pantogia, in Costa Smeralda. L’inchiesta, avviata dopo l’ordinanza di demolizione del Comune di Arzachena, ha portato all’iscrizione dell’imprenditore bolognese nel registro degli indagati per presunti abusi edilizi. Nel febbraio 2025 le indagini si sono ufficialmente concluse: il sequestro dell’immobile è stato disposto dalla Procura e successivamente confermato anche dalla Cassazione. Al centro del fascicolo ci sono circa 400 metri cubi realizzati in eccesso rispetto al progetto autorizzato: ambienti ricavati da vuoti sanitari, stanze aggiuntive e altezze interne superiori al consentito. Le verifiche, affidate al Corpo Forestale, riguardano anche possibili violazioni del vincolo idrogeologico e del rischio frana.

Già nei primi mesi dell’inchiesta è stato effettuato un sopralluogo al cantiere, con accesso della polizia giudiziaria. Vacchi, assistito dallo studio legale Bottiglioni, ha fornito piena collaborazione, ribadendo la convinzione di aver operato nel rispetto delle normative. I lavori, sospesi nel gennaio 2025 su disposizione del Comune di Arzachena, sono poi ripresi, mentre la proprietà ha avviato la rimozione dei volumi non autorizzati. Il progetto, da circa 15 milioni di euro, prevede una residenza da 1.200 metri quadrati, mille metri di terrazze, campo da padel, discoteca privata, 15 camere e due dépendance. Ora, però, è al centro di una delle inchieste edilizie più discusse della Costa Smeralda.

Vacchi è stato accusato anche di maltrattamento dei dipendenti, di non aver pagato gli stipendi e di essersi reso protagonista di cattiva gestione finanziaria, ma Mercedes-Benz ha scelto di collaborare con lui su uno dei progetti di lusso più attesi di Miami.

I progetti 111 West 57th Street e 9 DeKalb Avenue

Il progetto di 111 West 57th Street sarebbe stato segnato da ritardi, inadempienze sui prestiti e una lunga battaglia legale con gli investitori, tra cui AmBase Corporation, che avrebbe perso milioni di dollari.

Quanto invece al caso di 9 DeKalb Avenue, la torre più alta di Brooklyn, Stern sarebbe stato citato in giudizio da Joseph Chetrit per un debito legato all'acquisto della Brooklyn Tower. I due avevano acquistato insieme la proprietà nel 2015 per un importo che si aggirerebbe sui 90 milioni di dollari, per poi concordare, nell'aprile 2019, il passaggio della quota di Chetrit a Stern, pagando una cambiale da 20 milioni di dollari, garantita personalmente, che cambiale sarebbe scaduta nell’aprile 2020.

Chetrit ha chiesto al tribunale un giudizio sommario per ottenere quanto dovuto. JDS ha contestato le accuse, mentre Chetrit e il suo legale non hanno commentato. Nel 2024, per evitare il pignoramento, ha ceduto l'intera proprietà ai creditori di Silverstein Capital Partners, uscendo definitivamente dal progetto. Le parti hanno infine raggiunto un accordo transattivo e la vicenda si è chiusa definitivamente.

I legami di Michael Stern con la modella Lyric Alyss Burns

Sarebbero emersi dettagli che suggerirebbero legami personali tra Stern e Lyric Alyss Burns, modella di Miami, registrata come residente nella lussuosa villa di Stern a Miami Beach a North Bay Road, acquistata nel 2018 per 10,5 milioni di dollari. La casa, che dispone di quattro camere da letto e una superficie di quasi 510 metri quadrati, sembra destinata alla demolizione e si trova su un lotto di quasi 3.700 metri quadrati. Liz Hogan di Compass ha rappresentato l’acquirente, ma ha preferito non rilasciare commenti. I registri immobiliari indicano che la casa, costruita nel 1967, è stata venduta dalla proprietà di Joan O. Keller, che è deceduta nel dicembre 2024. La JDS Development ha poi costruito un nuovo palazzo, oggi valutato almeno 120 milioni di dollari

Come già riportato, Stern risulta registrato per votare a questo indirizzo almeno dal 2020, e i documenti mostrano che la proprietà è intestata alla 6070 NBR LLC, entità gestita dallo stesso Stern.