Napoli, prime 6 multe per uso del cellulare alla guida con nuovo codice della strada, scatta il ritiro della patente oltre alla sanzione

Alle 13 la polizia municipale di Napoli ha comunicato di 6 diverse contravvenzioni fatte a persone al cellulare a partire dall'entrata in vigore del nuovo codice della strada

A Napoli è stato emesso il primo verbale a una persona che guidava usando il proprio cellulare in base alle nuove regole del Codice della strada, entrate in vigore oggi 14 dicembre 2024. Nelle prime ore del mattino, infatti, la Polizia municipale ha comunicato di aver multato un automobilista sorpreso al telefono mentre era alla guida in Corso Umberto. Oltre alla sanzione amministrativa, per questa infrazione da oggi è previsto il ritiro della patente per un periodo che può andare da 7 a 15 giorni, come stabilito dalle nuove disposizioni emanate dal governo.

Dal Comune fanno sapere che i controlli della Polizia Locale sono stati intensificati in tutta la città per garantire il rispetto delle nuove norme. E così entro le ore 13, nel Comune di Napoli sono stati redatti sei verbali, tutti per la medesima violazione ed equamente distribuiti tra conducenti uomini e donne, precisa il capoluogo campano. Il nuovo Codice della strada introduce misure più rigide per combattere comportamenti pericolosi alla guida, come l’uso improprio del cellulare, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti.

Beccati alla guida col cellulare, cosa cambia col nuovo codice della strada

Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore in Italia il nuovo Codice della Strada, che tra le altre cose introduce sanzioni più severe per l'uso del cellulare durante la guida. Gli automobilisti sorpresi a utilizzare dispositivi mobili senza vivavoce sono soggetti a multe comprese tra 250 e 1.000 euro. In caso di recidiva, l'ammenda aumenta, variando da 350 a 1.400 euro.

Ma oltre alle sanzioni pecuniarie, è prevista la sospensione immediata della patente: alla prima infrazione, la sospensione varia da 15 giorni a 2 mesi, mentre per i recidivi nel biennio successivo, la sospensione va da 1 a 3 mesi. Ma le cose cambiano se si tiene conto dei punti sulla patente.

Il nuovo Codice, infatti, parla anche della "sospensione breve", applicata senza necessità di ordinanza prefettizia e per chi ha meno di 20 punti sulla patente. La durata è di 7 giorni per chi ha da 10 a 19 punti e 15 giorni per chi ha da 1 a 9 punti. Se l'infrazione causa un incidente, anche senza coinvolgimento di altri veicoli, la sospensione raddoppia: 14 giorni per chi ha da 10 a 19 punti e 30 giorni per chi ha da 1 a 9 punti.