Addio a Etile Carpenè, morto il padre del Prosecco a 80 anni, era la quarta generazione della Carpenè Malvolti
Il funerale si terrà sabato 26 ottobre alle ore 10 presso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Martino e Rosa, Via Francesco Fenzi 28, a Conegliano
Etile Carpenè, il “padre del Prosecco” è morto ieri a a Conegliano, all'età di 80 anni. Ad annunciarlo è stata la famiglia Carpenè e i dipendenti della Carpenè Malvolti: “Ha amato il Prosecco e la sua terra, tramandando con rispetto e dedizione i valori fondanti dell'azienda di famiglia Carpenè-Malvolti - hanno sottolineato in una nota - prima al mondo a produrre il vino spumante delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene”.
Addio a Etile Carpenè, morto il padre del Prosecco a 80 anni
Etile Carpenè ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla cultura enologica, con la sua passione e il suo impegno nel promuovere il rispetto per il territorio. Nell'ultimo periodo aveva, però, lasciato la guida della Carpenè Malvolti alla figlia Rosanna, attuale Amministratore Delegato della spa di famiglia, che porterà d'ora in poi avanti l'operato del padre.
Con Etile Carpenè scompare anche la quarta generazione della Carpenè Malvolti, la più longeva Casa Spumantistica Italiana. Carpenè si era diplomato al Liceo Scientifico di Rosenberg in Svizzera per poi frequentare un corso di specializzazione in Enologia all'Università̀ di Talence a Bordeaux. In seguito, proseguì il suo percorso accademico iscrivendosi all'Università̀ di Ferrara dove ottenne la Laurea in Chimica Pura.
Dopo il percorso di studi iniziò l'attività nell'impresa di famiglia, divenendone poi Amministratore delegato e Presidente. Carpenè espanse la produzione, amplificò e potenziò la distribuzione, riorganizzò e rinnovò la rete vendita sostenendo l'immagine della marca con campagne pubblicitarie in televisione e sulla stampa.
Tra gli incarichi rivestiti da Etile Carpenè al di fuori del contesto aziendale ci fu la Presidenza dell'Istituto Metodo Classico dal 1990 al 2001 e la carica in Federvini, prima come Consigliere e poi come Vice Presidente Sindacato Vini Spumanti nel 1992, nonché nello stesso anno anche Consigliere nel Consorzio Tutela Prosecco, carica rinnovata per due mandati consecutivi. Inoltre, era anche stato nominato Accademico emerito dell'Accademia della Vite e del Vino. Il funerale si terrà sabato 26 ottobre alle ore 10 presso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Martino e Rosa, Via Francesco Fenzi 28, a Conegliano (Tv).