Senetic Italia e il corriere DB Schenker, i disservizi nelle consegne: lasciano un pacco da 150 kg all'ingresso di un condominio in centro a Milano bloccando l'accesso
Senetic Italia e il corriere DB Schenker, il problema delle consegne al “fulmicotone”, accesso al condominio bloccato per un grande pacco abbandonato li e beola del pavimento del 1700 rovinata
Senetic Italia e il corriere DB Schenker, il problema delle consegne al "fulmicotone", lasciano un pacco da 150KG all'ingresso di un condominio in centro a Milano bloccando l'accesso
E’ così con i trasportatori: ogni giorno è un problema. Ordiniamo 2 rack, un pacco da 150 kg da consegnare in centro a Milano in un palazzo antico vicino all'ex garage Sanremo.
La mattina di lunedì vengo chiamato al cellulare e mi dicono che sono arrivati per la consegna, mi precipito subito lì, arrivo dopo poco ma...... pacco da 150 kg scaricato col transpallet e barbaramente abbandonato nell'androne dell'ingresso del condominio, anziché nella porta vetrina lì accanto, bloccando tutto e rovinando il pavimento antico di beola.
Contatto subito il corriere che mi risponde dopo varie chiamate per dirmi che stava già correndo verso Como.... E chi sposta il pacco? E chi sistema il pavimento rovinato?
La consegna doveva avvenire semplicemente alla porta vetrina accanto, che peraltro era aperta. Chiamiamo il trasportatore, la tedesca DB Schenker: “Ah, sono già partito, sto già correndo verso Como”. Niente, il solito problema dei disservizi con i corrieri e trasportatori.
Allora chiamiamo Senetic, risponde il "Procuratore dell’azienda" o almeno questo è il ruolo con il quale si definisce, ma sostanzialmente ci dice: "Non ci posso fare niente, il problema è del trasportatore".
Completo scaricabarile all'italiana, non ha provato neanche a sentire il corriere o a trovare una soluzione.
Morale di tutto ciò, abbiamo dovuto fermare quattro persone per strada, aprire il pacco, tirare fuori tutti i componenti in esso contenuti e spostarli di corsa all'interno dei locali attigui dietro la porta della vetrina su strada, che era dieci metri oltre l'ingresso del condominio.
Per poi dover sistemare tutta la beola sperando che i segni non permangano. Per non parlare dei problemi con condomini e amministratore.
Questo è quanto accaduto con la ditta Senetic Italia e il corriere DB Schenker.
L'azienda DB Schenker
Il marchio Schenker, ereditato dal suo fondatore Gottfried Schenker, è entrato nel gruppo Deutsche Bahn nel 2002 attraverso l'acquisizione della società Stinnes AG. Con il marchio DB Schenker la Deutsche Bahn AG gestisce l'area di business relativa a tutti i servizi di trasporto e logistica del gruppo DB (ad eccezione del trasporto merci su rotaia, che è organizzato nell'area di business DB Cargo).
Il marchio stesso viene utilizzato da tutte le società sotto il controllo della Deutsche Bahn, mediante la controllata Schenker AG. Nelle comunicazioni esterne Schenker AG e tutte le società del gruppo appaiono come DB Schenker.
L'allora amministratore delegato della Deutsche Bahn, Hartmut Mehdorn, giustificò nella sua biografia le acquisizioni di aziende logistiche internazionali con le esigenze dei clienti del trasporto merci. Un'analisi del 2000 ha dimostrato che i 200 clienti dell'azienda con le vendite più elevate consegnavano fino al 60% delle loro merci all'estero. Dato che l'area centrale della ferrovia era in Germania, i clienti venivano persi a favore dei concorrenti che lì erano meglio posizionati. Non c’era abbastanza tempo per una crescita indipendente in questi mercati. Questa analisi ha portato anche all'acquisto di Stinnes AG nel 2002 e alla conseguente acquisizione del marchio Schenker.
Nel 2013 DB Schenker ha ricevuto il WorldStar Packaging Award dalla World Packaging Organization per gli imballaggi di trasporto riutilizzabili particolarmente sicuri e il Daimler Supplier Award per la logistica contrattuale per servizi logistici superiori alla media. Entrambi i premi vengono assegnati ogni anno.
Dal 2016 DB Cargo, ex DB Schenker Rail, non opera più con il marchio DB Schenker, ma agisce con un nuovo marchio come unità alla pari all'interno del gruppo Bahn, andando a scindere il trasporto ferroviario dalle attività gestite dal marchio.
A dicembre 2023 Deutsche Bahn inizia le procedure per le vendita dell'azienda Schenker.