Morte Emilio Petrone, le immagini dell’auto distrutta nel drammatico incidente, disposta autopsia per ipotesi malore improvviso

Le cause dietro lo sbandamento del mezzo e la dinamica dell’incidente risultano ancora da chiarire, per questo è stata disposta l’autopsia sul corpo del top-manager al fine di verificare anche l’ipotesi di un malore improvviso alla guida della supercar. I funerali si terranno martedì alle ore 11 a Milano

Emilio Petrone, 61enne ex ad di Sisal e Mooney, è morto mercoledì 18 settembre in un incidente che ha visto la sua auto sportiva (una Donkervoort F22), spezzarsi in due nel violento impatto con il guardrail dell’A15, nel tratto autostradale tra Pontremoli (Massa Carrara) e Berceto, nel Parmense. Petrone è morto sul posto ed è stato inutile l'intervento dei soccorsi. Di seguito riportiamo alcune immagini dell’incidente, mentre si indaga sulla dinamica, dunque sulle cause, dell’evento fatale che ha coinvolto il top manager, uno dei migliori al mondo secondo la rivista americana Forbes. Gli accertamenti sono eseguiti dalla polizia stradale di Pontremoli, la prima ad intervenire sul luogo. Le autorità hanno disposto l’autopsia per non tralasciare nessuna ipotesi sull’incidente, compresa quella di un malore improvviso che potrebbe aver colto il dirigente alla guida della sua auto e che potrebbe avergli fatto perdere il controllo della vettura, probabilmente escludendo il colpo di sonno visto l’orario in cui si è verificato l’impatto con il guardrail.

 

La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire

Sono circa le 15:00 del 18 settembre 2024 quando Petrone, grande appassionato di supercar e membro del Consiglio di amministrazione di Pagani Automobili, sta viaggiando sulla sua auto sportiva: una Donkervoort F22. Accade qualcosa, il mezzo sbanda e si schianta contro il guardrail aprendosi in due. Arrivano i soccorritori del 118 ma per Emilio Petrone non c’è nulla da fare: alle 15,30 viene dichiarato il decesso e il suo corpo viene trasportato alla camera mortuaria dell’ospedale di Pontremoli. La sua Donkervoort, supercar biposto dell’omonima casa automobilistica olandese, viene portata all’autocarrozzeria Ghironi di Santa Giustina di Pontremoli, mentre sul corpo è stata disposta l’autopsia. Petrone era molto conosciuto nel mondo dell'imprenditoria: è stato ad di Sisal, azienda italiana che opera nel settore del gioco, e di Mooney, app che offre servizi per la mobilità. Dopo aver diretto queste due realtà aziendali, era diventato amministratore delegato di Pagani Automobili, casa automobilistica italiana specializzata nella produzione di automobili ad elevate prestazioni partendo da modelli di altri produttori, elaborandoli per risultati unici. Petroni aveva unito così al suo lavoro anche la sua grande passione per le auto sportive. Ha iniziato la sua carriera lavorando per Telecom Italia, Ferrero, Unilever e Sara Lee Corporation. Poi, nel 2011, arriva la nomina a presidente e amministratore delegato per Mattel e nel 2008 l’approdo in Sisal dove ha raggiunto l’importante traguardo del raddoppio del fatturato aziendale. Il funerale di Emilio Petrone si terrà martedì presso la Chiesa San Simpliciano 7, a Milano alle ore 11.00.

La Famiglia del compianto

Dott. Emilio Petrone

Annuncia che i funerali saranno celebrati martedì 24 settembre alle ore 11 nella Basilica di San Simpliciano con successiva tumulazione nel cimitero monumentale.

Lunedì 23 settembre dalle ore 14 alle ore 19 rimarrà allestita la camera ardente presso la casa funeraria San Siro di Via Corelli 120 in Milano.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare il N. 0232867.

Milano, 22 settembre 2024