Fleximan, vittoria per il "killer degli autovelox", i sindaci in Veneto: "Li togliamo, i cittadini vanno ascoltati"

Dopo il tredicesimo colpo, a Padova, i sindaci delle città colpite dalle azioni del "giustiziere degli autovelox" cominciano a cedere, tra la gioia dei cittadini

E' arrivata la prima vittoria di Fleximan, il "killer degli autovelox" che con i colpi degli ultimi giorni è salito a quota 13 autovelox abbattuti, e ora i sindaci, soprattutto quelli del Veneto, cominciano ad arrendersi. Il giustiziere dei segnalatori di velocità più famoso dei social ha ottenuto la sua tredicesima vittoria abbattendone un altro nell'area di Villa del Conte, nel padovano. La firma apposta al gesto e le recenti dichiarazioni dell'eroe del wevb, annunciando che "sta arrivando", non lasciano spazio a dubbi sulla sua determinazione.

Fleximan, vittoria per il "Killer degli autovelox". Le parole dei sindaci arresi dopo le azioni dell'eroe popolare sui social

Negli ultimi giorni, alcuni sindaci sembrano aver mostrato una sorta di rassegnazione, forse influenzati dal "successo" ottenuto da Fleximan. Sarah Gaiani, presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese, ha dichiarato che potrebbe non essere reinstallato l'autovelox abbattuto, considerando la presenza di un altro dispositivo nella stessa strada e il dissenso popolare. Ha affermato: "Non credo che lo reinstalleremo: in quella stessa strada ce n’è già un altro, e poi dobbiamo tenere conto anche del dissenso delle persone, se c’è chi arriva a tanto non possiamo ignorarlo."

Una decisione simile è stata presa a Cadoneghe, dove l'abbattimento di un autovelox ha portato il sindaco, Marco Schiesaro, a decidere di non reinstallare nulla. Ha poi commentato: "Già non ero molto convinto prima, ora con quello che è successo, le indagini e tutto il resto, ho deciso di non reinstallare nulla."

Anche a Tribano, il sindaco Massimo Cavazzana riflette sulla situazione e propone possibili soluzioni come accendere l'autovelox a fasce orarie specifiche e avvisare i conducenti quando è attivo "Dobbiamo fare una riflessione - ha sottolineato - la nostra strada è battuta da molti camion e le auto vanno spesso in sorpasso, però dobbiamo anche trovare un dialogo con la popolazione, magari potremmo accenderlo a fasce orarie e mettere degli avvisi quando è funzionante."

Fleximan, il sindaco di Corbola va contro corrente: "Non possiamo dargliela vinta"

D'altro canto, il sindaco di Corbola, Michele Domeneghetti, ha reinstallato un nuovo autovelox a tempo di record dopo l'abbattimento avvenuto durante la Vigilia di Natale. Andando contro corrente, Domeneghetti ha dichiarato: "Non possiamo certo darla vinta a questi criminali"

La resistenza a reinstallare gli autovelox non è solo motivata dal consenso sociale verso Fleximan, ma anche dai costi elevati dei dispositivi tecnologici, che variano da almeno 20.000 euro in su. Alcuni sindaci, come Daniele Piovan di Meolo, Venezia, lamentano la difficoltà nel finanziare la sostituzione e preferirebbero semplici riparazioni. Ha affermato amareggiato: "Non possiamo mettere una pattuglia a vigilare gli autovelox, la gente deve capire che cerchiamo di salvargli la vita, non di svuotargli le tasche."

Fleximan, dove e quando ha colpito

Diverse, ormai, sono le zone del Nord Italia in cui il famigerato vendicatore delle multe (anche se le indagini sono in corso per capire se si tratti di una o più persone) ha messo mano al flessibile:

  • 18-19 maggio 2023: Fleximan debutta in Veneto, a Bosaro (Rovigo), al chilometro 51 della Statale 16, mozzando il dispositivo entrato in funzione il 20 marzo.
  • 29 maggio: velox sulla Regionale 482 Altopolesana (ex Statale Ostigliese), a Baruchella (Rovigo), attivato il 12 aprile.
  • 19 luglio: di nuovo a Bosaro, viene tranciato il dispositivo appena rimesso in sesto. Una "sfida" agli amministratori, quasi a significare che l’autovelox può essere preso di mira ogni volta che volta che viene riattivato.
  • 6 agosto: "cade" lo strumento automatico sulla Provinciale 46 a Mazzorno Destro (Rovigo), a Taglio di Po.
  • 2 novembre: nuovo abbattimento dell'occhio elettronico di Baruchella. Una seconda provocazione.
  • 23 dicembre: dopo le cinque "vittime" in provincia di Rovigo, vengono segati due velox sulla Tangenziale di Asti (Piemonte).
  • 24-25 dicembre: durante la notte, Fleximan torna a colpire a Taglio di Po (Rovigo).
  • 24 dicembre: nuovo "colpo" a Garzara (Corbola, Rovigo) sulla Regionale 495, ex Statale di Codigoro.
  • 4 gennaio 2024: il primo abbattimento del nuovo anno, il decimo in totale, è a Rosolina (Rovigo), sulla Romea, al chilometro 71,760.
  • 9 gennaio: sul Passo Giau (Comune di Colle Santa Lucia, Belluno, pertanto ancora in Veneto), sopra Cortina, viene giù l'occhio elettronico più redditizio d’Italia. È l'azione che scatena i "tifosi dei social" .
  • 13 gennaio: prima azione in Emilia-Romagna, nella Bassa Reggiana, sempre nella notte: ko uno speciale autovelox. Per la precisione, un Tutor per il controllo della velocità media su un tratto di quattro chilometri della Cispadana, fra Boretto (Reggio Emilia) e lʼingresso del centro abitato di Gualtieri.
  • 14 gennaio: Fleximan arriva in Lombardia, a Cremona, e abbatte l'autovelox di Martignana di Po.
  • 19 gennaio: in quel di Padova (Carceri), si dà l'addio a un apparecchio collocato lungo la Strada regionale 10.
  • 21 gennaio: si torna in Lombardia, in provincia di Bergamo, per il taglio del palo del velox collocato sulla Statale 42 ad Albano Sant’Alessandro.
  • 22 gennaio: Fleximan fa un salto nel Padovano, a Villa del Conte, e abbatte un dispositivo gestito dalla Polizia locale della Federazione del Camposampierese. "Non condivido questa giustizia fai da te, che però ci deve far riflettere in maniera seria", commenta Antonella Argenti, sindaco di Villa del Conte.