Incidente Ciro Immobile, il suv andava a 80 all'ora. Si indaga sui tempi del semaforo

Secondo uno studio il suv del calciatore andava ad una velocità superiore di quella consentita, ovvero 50 km/h. Indagini in corso sul ruolo del semaforo

Emergono nuovi dettagli dall'incidente che ha coinvolto Ciro Immobile la scorsa domenica mattina. Il suv sul quale viaggiava l'attaccante e capitano della Lazio andava a circa 80 km/h. Di gran lunga superiore al limite consentito, che è di 50. Il Land  Rover Defender di Immobile è in frantumi, con la parte anteriore coinvolta pesantemente dallo scontro col tram. Le indagini sono portate avanti dai vigili urbani del I Gruppo Prati che stanno valutando diversi fattori, in primis quello se il macchinista sia davvero passato con il rosso.

Incidente Ciro Immobile, il suv andava a 80 all'ora

Ad accertare l'eccesso di velocità del suv di Immobile è il sito cityrailways. Nel luogo dell'incidente si denuncia una mancanza di visibilità a causa della presenza di uno spiazzo con cipressi proprio al centro della piazza. La telecamera di sicurezza è una soltanto ed è accesa soltanto di notte, ragion per cui non ha potuto riprendere le immagini del forte scontro, avvenuto alle 8:30 di domenica mattina. Diversi cittadini romani, inoltre, puntano il dito verso i semafori, i quali mancherebbero di sincronizzazione.

Versione diversa dal macchinista che guidava un tram Atac. 45 anni, portato in ospedale subito dopo l'impatto, M.V., dichiara: "Dopo che ero partito con il semaforo verde, ci è arrivata addosso come un missile (l'auto), ndr". Colpe da attribuire all'attaccante biancoceleste, la cui tesi che l'uomo sia passato col rosso, secondo i legali dell'uomo, non reggerebbe.

Ciro Immobile, incidente d'auto col tram: si indaga sui tempi del semaforo

Da chiarire dove si trovasse il mezzo pubblico, se al semaforo di viale delle Milizie o all’altezza dello spiazzo con gli alberi. Un vero incrocio-trappola viene definito quello in cui i due sono venuti a contatto. Il dettaglio sui tempi del semaforo non è da poco perché muovendosi con il verde, un convoglio Atac sui binari impiega circa 13 secondi per arrivare sul punto dello schianto, mentre per chi proviene da lungotevere il semaforo è rosso da altrettanti secondi.

Nella seconda ipotesi tempo di percorrenza del tram è dimezzato: se Immobile è transitato con il giallo potrebbe aver avuto meno di tre secondi prima di ritrovarsi in mezzo all’incrocio con il rosso e il mezzo Atac davanti.