Funerali di Maurizio Costanzo nella Chiesa degli Artisti. Don: "Si è chiuso il sipario ma è finito il primo atto"

L'estremo saluto al giornalista e conduttore Maurizio Costanzo si è svolto nella Chiesa degli Artisti dalle 15

I funerali di Maurizio Costanzo si svolgono in Piazza del Popolo a Roma. Nella Chiesa degli Artisti, che il 20 gennaio scorso ha accolto la bara di Gina Lollobrigida, è il luogo prescelto per l'ultimo saluto all'amato giornalista e conduttore, spentosi tre giorni fa all'età di 84 anni. 

Funerali Maurizio Costanzo in tv e in streaming

La cerimonia funebre si è svolta dalle ore 15:00. Le esequie di Maurizio Costanzo sono andate in onda su Canale 5 con uno speciale di Verissimo intitolato Verissimo Ciao Maurizio. Si è potuto seguire anche da Rai 1, dove c'è stato uno speciale di Oggi è un altro giorno

Per quanto riguarda lo streaming, è stato disponibile su RaiPlay e Mediaset Infinity. 

Esequie Maurizio Costanzo oggi

Le persone raccoltesi per dare l'ultimo saluto a Maurizio Costanzo in questi giorni di camera ardente, allestita nella Promoteca del Campidoglio, sono molte. Oltre a Maria De Filippi e i 3 figli del giornalista sono passate anche le sue due ex mogli, Marta Flavi e Flaminia Morandi, sintomo del grande affetto che provavano ancora per lui.

Fra i molti ci sono stati molti politici, fra cui Giorgia Meloni, e personaggi di spicco dello spettacolo. Enrico Mentana ha tratto questo insegnamento dal re dei talk: "Il suo era il talk nella sua espressione un po' salottiera ma anche molto contenutistica. Lui ha continuato a far questo con la forza di uno che sa tenere la lunghezza d'onda. Il suo insegnamento è proprio questo, saper prendere la lunghezza d'onda degli interessi, le curiosità, le passioni, a volte anche delle morbosità". 

"Nel 1991 sono passato a Mediaset e lui è sempre stato per me un fratello maggiore, più che maestro. In 18 anni sono mille cose fatte insieme... I ricordi però li tengo per me", continua.

A omaggiare Costanzo Paolo Sorrentino, Gerry Scotti, Emanuele Filiberto di Savoia, Fiorella Mannoia, Valerio Scanu, Massimo Lopez a Tullio Solenghi, Pio e Amedeo e molti altri.