Funerali Ratzinger, fedeli truffati: comprano falsi biglietti online per posti a sedere ma non ne servono

Oggi la piazza trabocca di persone da tutto il mondo per l'estremo saluto a Papa Benedetto XVI, ma qualcuno pensa di aver riservato il posto a sedere. I gendarmi li avvertono che questi ticket non esistono

Centinaia di fedeli hanno comprato il biglietto per il posto a sedere per assistere al funerale di Papa Ratzinger, ma sono stati truffati: non sono mai esistiti biglietti

Truffa fedeli per il funerale del Papa: "Abbiamo prenotato posto a sedere online"

Molti non si sarebbero persi per nulla al mondo l'occasione di porgere l'estremo saluto al pontefice, quindi hanno comperato il posto a sedere nella Basilica di San Pietro online. Peccato che questi biglietti siano una truffa e non ci siano mai stati dei ticket a pagamento per onorare il Papa emerito. I gendarmi del Vaticano hanno avvertito molti che si sono presentati già prima delle 8 con questo fantomatico biglietto.

Sul sito del Vaticano, infatti, si può leggere: "I funerali presieduti dal Santo Padre verranno celebrati in Piazza San Pietro giovedì 5 gennaio alle ore 9.30. Per la partecipazione non sono previsti biglietti. Chi desidera concelebrare potrà rivolgersi all’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice".

Funerali del Papa Benedetto XVI 

Le esequie di Papa Benedetto XVI si stanno svolgendo proprio ora, giovedì 5 gennaio, a partire dalle 9:30 del mattino. Migliaia i fedeli che si sono raccolti per l'ultimo saluto al Papa Emerito: oggi la piazza è gremita, oltre 100mila persone. In più parteciperanno ai funerali anche 3.700 sacerdoti e centinaia di giornalisti provenienti da tutto il mondo. 

Tra la folla, tante le lingue che si possono cogliere: spagnolo, polacco, inglese, francese, portoghese, arabo, cinese e naturalmente tedesco, la lingua madre di Joseph Ratzinger. Si vedono anche diversi striscioni con la scritta "Danke Benedikt", cioè "grazie benedetto".

Già nei giorni scorsi molti avevano partecipato alla veglia. Presenti vari capi di Stato, tra cui ovviamente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Prevista anche la partecipazione della premier Giorgia Meloni. È possibile seguirli in diretta tv sui canali Rai, Mediaset e Sky, su TV2000 e in streaming online su RaiPlay.