Papa Benedetto XVI, tutte le frasi celebri, gli aforismi e le citazioni del papa emerito
Papa Benedetto XVI è morto nella mattinata di sabato 31 dicembre 2022, noi de Il Giornale d'Italia abbiamo deciso di ricordare la sua saggezza riportando le sue frasi, gli aforismi e le citazioni
Ecco tutte - o quasi - le frasi celebri, gli aforismi e le citazioni di Papa Benedetto XVI, morto nella mattinata di sabato 31 dicembre 2022. Nato Joseph Aloisius Ratzinger, si è spento all'età di 95 anni anche a causa di gravi problemi di salute, in particolare deambulatori e respiratori.
Papa Benedetto XVI: frasi celebri, aforismi e citazioni
Papa Benedetto XVI era un uomo molto saggio, che per molti anni ha espresso frasi, aforismi e citazioni che rimarranno nella storia. Per chi se le fosse perse, eccole di seguito.
- “La gioia appare come il dono proprio dello SpiritoSanto, come il vero dono del Redentore.”
- “Fa parte del diventarecristiani l’uscire dall’ambito di ciò che tutti pensano e vogliono, dai criteri dominanti, per entrare nella luce della verità sul nostro essere e, con questa luce, raggiungere la via giusta.”
- [I Magi] Erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la “firma” di Dio, una firma che l’uomo può e deve tentare di scoprire e decifrare.
- “Dio è amore. Ma l’amore può anche essere odiato, laddove esige che si esca da se stessi.”
- “«Vitaeterna» significa la vita stessa, la vita vera, che può esserevissuta anche nel tempo e che poi non viene più contestata dalla morte fisica.”
- “La legge di Cristo è la libertà.”
- “A Dio viene concesso di operare sulle idee e sui pensieri, nella sfera spirituale – ma non sulla materia. Ciò disturba. Lì non è il suo posto.”
- “Dio è sparito, chi agisce è ormai solo l’uomo. Il rispetto delle «tradizioni» religiose è solo apparente.”
- “Il limite tra il prima di Cristo e il dopo Cristo non è un confine tracciato dalla storia o sulla carta geografica, ma è un segno interiore che attraversa il nostro cuore. Finché viviamo nell’egoismo, siamo ancora oggi coloro che vivono prima di Cristo.”
- “Alla teologia della Gloria è inscindibilmente collegata la teologia della Croce.”
Joseph Aloisius Ratzinger, altre frasi famose del papa emerito
- “L’oceano nel pensiero degli antichi appariva come la costanteminaccia del cosmo, della terra: le acque originarie che possono seppellire ogni vita.”
- “Quante volte le insegne del potere portate dai potenti di questo mondo sono un insulto alla verità, alla giustizia e alla dignità dell'uomo! Quante volte i loro rituali e le loro grandiparole, in verità, non sono altro che pompose menzogne, una caricatura del compito a cui sono tenuti per il loro ufficio, quello di mettersi a servizio del bene.”
- “Gesù, il vero Figlio, in un senso molto profondo è andato Egli stesso in «esilio», per riportare tutti noi dall’alienazione verso casa.”
- “La discordia con Dio è il punto di partenza di tutti gli avvelenamenti dell’uomo; il suo superamento costituisce il presupposto fondamentale della pace nel mondo.”
- “Le parole di Gesù sono più grandi della nostra ragione. Sempre di nuovo superano la nostra intelligenza. La tentazione di ridurle, di manipolarle per farle entrare nella nostra misura, è comprensibile.”
- “L’opposizione dell’uomo contro Dio pervade tutta la storia. Dio stesso viene visto come il limite della nostra libertà, un limite da eliminare affinché l’uomo possa essere totalmente se stesso. Dio, con la sua verità, si oppone alla molteplice menzogna dell’uomo, al suo egoismo ed alla sua superbia."
- “La vera «morale» del cristianesimo è l’amore.”
- “Credevano di poter trasformare le pietre in pane, ma hanno dato pietre al posto del pane. È in gioco il primato di Dio.”
- “Questo «pregare» di Gesù è il parlare del Figlio con il Padre in cui vengono coinvolte la coscienza e la volontà umane, l’animaumana di Gesù, di modo che la «preghiera» dell’uomo possa divenire partecipazione alla comunione del Figlio con il Padre.”