Vip, cantanti, attori e sportivi morti nel 2022, chi sono: da Calisto Tanzi a Aaron Carter

La regina Elisabetta II, il creatore di Yu-Gi-Oh!, Mikhail Gorbaciov, Eugenio Scalfari.. e tanti altri. L’ultimo è stato il rapper Aaron Carter, scomparso il 5 novembre

La lista degli artisti che sono morti nel 2022 è lunga e in continuo aggiornamento. L’ultimo che si è spento è Aaron Carter, cantante, rapper e attore diventato famoso nei primi 2000 e fratello di Nick dei Backstreet Boys. Il 34enne è stato trovato morto nella vasca da bagno sabato 5 novembre. Non sono ancora chiare le cause della morte. Solo qualche giorno prima, il 1° novembre, il rapper Takeoff, all’anagrafe Kirshnik Khari Ball, è stato ucciso a Houston, in Texas. Il 28enne, membro del trio trap Migos, è rimasto coinvolto in una sparatoria fuori da una pista da bowling, mentre giocava a dadi con un amico. Il 28 ottobre, invece, ci ha lasciato a 87 anni Jerry Lee Lewis, leggenda del rock n’roll. Aveva raggiunto la fama nel 1957 con Great Balls of Fire. All’inizio del 2019 il cantante era stato ricoverato in ospedale per un ictus, ma non è stato reso noto se sia questa la causa della morte. Solo una settimana prima, il 23 ottobre, è scomparsa all’età di 87 anni Elvidia Ferracuti, da tutti conosciuta come “Rosina delle Marche”. La cantante lirica era famosa per il ruolo di Rosina nel “Barbiere di Siviglia” di Rossini. Il 18 ottobre è poi morto Franco Gatti, compositore, musicista e cantante del gruppo Ricchi e Poveri, storica band che si è formata negli anni ’60. L’artista, soprannominato “Baffo”, si è spento a 80 anni a Genova ma non si conoscono i dettagli del decesso.

Altri artisti scomparsi

Il triste elenco degli artisti scomparsi nell’ultimo anno continua. Il 13 ottobre si è spenta a 70 anni la cantante Christina Moser, dopo aver combattuto con una lunga malattia. Seguono: il cantante soul Lamont Dozier, 81 anni, (scomparso il 9 agosto) famoso per i brani Where Did Our Love Go e Stop! In The Name of Love, scritti con i fratelli Brian ed Eddie Holland; Vittorio De Scalzi, 72 anni, fondatore dei New Trolls (24 luglio); Adam Wade, 87 anni, cantante e attore (7 luglio); Antonio Cripezzi, 76anni, cantante e tastierista dei Camaleonti (3 luglio); la cantante Irene Fargo, arrivata due volte seconda al festival di Sanremo, nel 1991 e nel 1992. È morta il primo luglio a 59 anni. Durante la carriera ha collaborato con artisti del calibro di Lucio Dalla, Renato Zero e Gigi D’Alessio.

Chi è morto prima dell’estate

Il 15 maggio è morto Lil Keed, rapper 24enne di Atlanta. Il giovane artista soffriva di una grave forma di insufficienza renale acuta. Gli altri scomparsi: Richard Benson, chitarrista e personaggio televisivo. Ci ha lasciati il 10 maggio a 67 anni; Il cantautore belga Arno, 72 anni (morto il 24 aprile dopo una lunga battaglia contro il cancro); Marco Occhetti, 62 anni, in arte Kim, è stato il cantante dello storico gruppo i Cugini di Campagna. È deceduto il 22 aprile a causa di un arresto cardiaco; Tom Parker, componente della band The Wanted, è morto a soli 33 anni per un cancro al cervello; la cantante Jane Nightbirde” Marczewski, morta il 21 febbraio a 31 anni per un tumore; l’artista della canzone parenopea Fausto Cigliano, se ne è andato a 85 anni dopo una lunga malattia (17 febbraio); Betty Davis, la regina del funk, 77 anni (10 febbraio); Il cantautore argentino Diego Verdaguer, 71 anni (29 gennaio); il cantante e attore Meat Loaf, 74 anni (21 gennaio); la cantante Hanka Horkà, 57 anni (17 gennaio); la pianista e vocalist della rock band “The Detroit Cobras” Rachel Nagy, 37 anni (16 gennaio); J $tash, rapper americano, si è suicidato il primo gennaio dopo aver sparato e ucciso la fidanzata. A dare l’allarme sono sono stati i figli del rapper.

Musicisti morti nel 2022

Sono numerosi i musicisti morti nell’ultimo anno: Il 19 febbraio è morto a 66 anni il chitarrista Piergiorgio Galli; il batterista dei Foo Fighters, Taylor Hawkins, 50 anni è stato trovato senza vita nella sua stanza d’hotel a Bogotà, dove si trovava per un concerto (morto il 26 marzo); il pianista Radu Lupu, uno dei più importanti del mondo, è deceduto il 19 aprile a 76 anni dopo una lunga malattia; Klaus Schulze, musicista e compositore tedesco, è morto a 74 anni il 27 aprile; la soprano Silvia Baleani, 80 anni (18 maggio); il compositore greco Vangelis, 79 anni (19 maggio); il chitarrista Guido Lembo, stroncato da un cancro il 19 maggio a 75 anni; Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode, 60 anni (26 maggio); la cantante Laura Grey, 81 anni (5 giugno); il bassista Alec John Such, 70 anni (5 giugno). Altri musicisti morti nel 2022 sono: Dario Parisini, Alvaro Company, Patrick Adams, Jamie Roy, il rapper americano Coolio.

Attori e attrici morti nel 2022

Anche la lista degli attori scomparsi è lunga: Sidney Poitier, uno dei pionieri degli attori afroamericani e star di Hollywood, è morto il 7 gennaio a 94 anni. É stato il primo afroamericano a vincere l’Oscar come miglior attore protagonista. Tra i suoi film più famosi: I gigli del campo, Indovina chi viene a cena e La calda notte dellispettore Tibbs; l’attore, comico e conduttore televisivo Bob Saget, 65 anni; Mark Forest, 89 anni; Gaspard Ulliel, 37 anni; Camillo Milli, 91 anni; Morgan Stevens, 70 anni; Paolo Graziosi, 82 anni, William Hurt, 71 anni; Gianni Cavina, 81 anni; Jacques Perrin, 80 anni, Mike Hagerty, 67 anni, guest star di Friends; Bruno Arena, 65 anni, membro del duo comico Fichi d’India, Robbie Coltrane, noto per il ruolo di Hagrid nei film di Harry Potter; Monica Vitti, 90 anni; Lindsey Erin Pearlman, 43 anni; Ray Liotta, 67 anni, attore di “Quei bravi ragazzi”; Olivia Newton-John, 73 anni; Louise Fletcher, 88 anni; Angela Lansbury, 96 anni, l’attrice famosa per aver interpretato Jessica Fletcher ne La signora in giallo.

Registi morti nel 2022

Il 6 gennaio è morto il regista e sceneggiatore statunitense Peter Bogdanovich, 82 anni, che è stato nominato all’Oscar per il film L’ultimo spettacolo; Mariano Laurenti, 93 anni, Vitaliano Trevisan, 61 anni; Ivan Reitman, 75, deve la sua popolarità al film Ghostbusters: Legacy; Roberto Nobile, 74 anni, noto per il personaggio Nicolò Zito nella serie Il commissario Montalbano; Wolfgang Petersen, famoso per La storia infinita.

Calciatori morti nel 2022

Hans-Jürgen Dörner, è morto a 70 anni il 19 gennaio; Pino Wilson, 76 anni; Jürgen Grabowski, 77 anni, Silvio Longobucco, 71 anni, ex terzino di Juventus e Cagliari; Francesco Rizzo, 79 anni, nella stagione 1968- 69 ha vinto lo scudetto con la Fiorentina; Villiam Vecchi, ex portiere del Milan, 73 anni.

Altri personaggi famosi morti nel 2022

Il primo gennaio si è spento a 83 anni Calisto Tanzi, l’imprenditore conosciuto per il crac della Parmalat nel 2003; Gloria Piedimonte, 66 anni, attrice, cantante e showgirl; Michael Lang, 77 anni, nel 1969 organizzò il festival Woodstock insieme ad alcuni amici; Silvia Tortora, 59 anni, figlia di Enzo Tortora; David Sassoli, 65 anni, presidente del Parlamento europeo; Leonardo Del Vecchio, 87 anni, fondatore di Luxottica; Kazuki Takahashi, 60 anni, creatore dello storico manga Yu-Gi-Oh!; Eugenio Scalfari, 98 anni, fondatore di Repubblica; Ivana Trump, 73 anni; Piero Angela, 93 anni; Mikhail Gorbaciov, 91 anni; la Regina Elisabetta II, 96 anni.