Eugenio Scalfari, chi è: età, moglie, figli, carriera, ultimo articolo e patrimonio
Tutto quello che c'è da sapere su Eugenio Scalfari, chi è - o meglio - chi era veramente: età, moglie, figli, carriera, ultimo articolo e patrimonio
Tutto quello che c'è da sapere su Eugenio Scalfari, ecco chi è veramente: età, moglie, figli, carriera, ultimo articolo e patrimonio. L'uomo, storico giornalista fondatore de La Repubblica e L'Espresso è deceduto nella giornata di giovedì 24 luglio 2022, debilitato dalla vecchiaia a da una malattia contro la quale stava combattendo. Era infatti malato da tempo. Il mondo della politica e del giornalismo - anche in questa giornata nella quale è stata aperta la crisi di Governo - si è stretto nel lutto. Molti i messaggi in ricordo del "Gigante del giornalismo italiano".
Eugenio Scalfari, chi è: età, biografia e carriera
Eugenio Scalfari si è spento all'età di 98 anni. Era infatti nato 6 aprile 1924, a Civitavecchia. I suoi genitori erano di origini calabresi. Iscrittosi dapprima presso il Liceo Mamiani di Roma, ha frequentato poi il liceo classico G.D. Cassini di Sanremo. Nella sua lunga vita aveva vissuto in prima persona il fascismo, la crisi economia del '29-'30, e la seconda guerra mondiale. Considerato uno dei più grandi giornalisti italiani del XX secolo, nella sua carriera, ha contribuito a fondare il settimanale l'Espresso e il quotidiano La Repubblica. Scalfari era esperto soprattutto in economia e politica. Il culmine della popolarità lo ottenne a cavallo tra i due secoli, quando diventò uno degli intellettuali di punta del nostro Paese.
Di ispirazione politica socialista liberale, azionista e radicale, nei suoi articoli trasparivano i temi della laicità, la questione morale e la filosofia. Eugenio Scalfari era ateo e, quando ne aveva avuto occasione, non aveva mai mancato di dimostrarlo.
Eugenio Scalfari è stato inoltre un grande scrittore. I suoi libri più famosi sono Razza padrona. Storia della borghesia di Stato, Denis Diderot, Il sogno di d'Alembert seguito da Il sogno di una rosa di Eugenio Scalfari e Vito Mancuso-E. Scalfari, Conversazioni con Carlo Maria Martini. Tuttavia, di manoscritti di successo, il fondatore di La Repubblica ne conta una trentina.
Eugenio Scalfari: vita privata, moglie e figli
La sua prima moglie è stata Simonetta De Benedetti, figlia del collega Giulio De Benedetti. La donna, dalla quale Eugenio, ha avuto due figlie Enrica e Donata, è purtroppo spirata nel 2006. Il loro matrimonio risale al 1950. Tuttavia, la loro relazione sentimentale non era durata a lungo.
Dalla fine degli anni settanta, infatti, Scalfari si era legato a Serena Rossetti, segretaria di redazione de L'Espresso (e poi di Repubblica). I due si sposeranno sposerà dopo la scomparsa della moglie Simonetta.
Patrimonio e stipendio
Non si hanno notizie certe in merito al patrimonio e in merito allo stipendio di Eugenio Scalfari. Sappiamo che aveva una casa a Roma, di lusso ma non di extra lusso. Per quanto riguarda le cifre, sappiamo che, negli anni d'oro, Eugenio Scalfari guadagnava più che dignitosamente.
Ultimo articolo
Uno degli ultimi articoli di Eugenio Scalfari (e anche uno dei più controversi) era la sua storica intervista a Papa Francesco per La Repubblica. Si intitolava "Eugenio Scalfari, la storica intervista: "Pronto, sono Papa Francesco"". "Santità, esiste una visione del Bene unica? E chi la stabilisce?", chiedeva Scalfari. E il Pontefice rispondeva: "Ciascuno di noi ha una sua visione del Bene e anche del Male. Noi dobbiamo incitarlo a procedere verso quello che lui pensa sia il Bene".
Le sue interviste a Papa Francesco, tuttavia, come già accennato, provocarono un'accesa controversia. Infatti, per ben due volte, era andata in scena la smentita da parte della sala stampa vaticana in relazione alle parole attribuite da Scalfari al Pontefice. Il giornalista aveva dunque ribattuto di aver scritto virgolettati "come se fossero usciti dalla bocca del Papa".