Enel X a Roma primo store di ricarica ultrafast. Venturini:' Segno di quanto i nostri prodotti siano maturi'

Raggi: 'Con questa apertura, Roma è prima in Italia per mobilità elettrica'

Enel X inaugura a Roma, in collaborazione con Volkswagen Group Italia, la prima area cittadina per la ricarica ultrafast dei veicoli elettrici e primo sito HPC del progetto europeo “CEUC”. L’Enel X Store di Corso Francia, 212, offre tecnologie per l’efficientamento energetico, servizi finanziari, e soluzioni per la mobilità elettrica, oltre a un punto ristoro. Lo Store è stato inaugurato oggi dalla Sindaca di Roma, Virginia Raggi, dal CEO di Enel X, Francesco Venturini, e dal CEO di Volkswagen Group Italia, Massimo Nordio.

 

Venturini: ' Un esperimento, è un segno di quanto il portafoglio dei prodotti di Enel X ormai è diventato maturo e quindi è pronto per essere presentato ai negozi fisici'


“Sicuramente una grande novità per noi, è un esperimento, è un segno di quanto il portafoglio dei prodotti di Enel X ormai è diventato maturo e quindi è pronto per essere presentato ai negozi fisici, prima era soltanto per i negozi digitali. Un esperimento - racconta Francesco Venturini, CEO di Enel X - perché questo è una combinazione di vari pezzi. Come vediamo contemporaneamente è sia una struttura di ricarica estremamente potente e importante, sia un bar, sia un negozio dove vengono venduti contemporaneamente prodotti del portafoglio Enel X e verranno testate domani le macchine del Gruppo Volkswagen, che come sappiamo ha investito tantissimo su tutta quella che è la mobilità elettrica”. Sulla possibilità di nuove aperture di questo genere Venturini risponde: “La nostra previsione è che sicuramente dal punto di vista degli HPC, diventeranno dominanti, dove andremo a investire in termini di fase due del piano infrastrutturazione della mobilità elettrica in Italia. Per quanto riguarda gli store, questo è un esperimento nel faremo, uno, due e tre in giro per le più grandi città d’Italia, se come pensiamo avranno il successo che avranno, continueremo ad estenderne il numero”.

Nordio (Volkswagen): ' La ricarica ad alta potenza è determinante per la mobilità elettrica'

"Le nostre prospettive sono quelle di essere il costruttore che ha investito e sta investendo di più sulla mobilità elettrica, quindi questo primato ci dà anche delle responsabilità, quelle di collaborare con tutti gli stakeholder della mobilità elettrica" afferma a Il Giornale D'Italia Massimo Nordio, CEO di Volkswagen Group Italia. "In questo caso con Enel X attraverso questa presenza in questa stazione di ricarica ad alta potenza dentro Roma, che è una grande novità perché in Italia è la prima volta che in una città viene installata una stazione di ricarica ad alta potenza. Noi crediamo che questo sia un elemento molto determinante nell’allargare la platea di utenti che si avvicinano alla mobilità elettrica, perché poter ricaricare in poche decine di minuti è un grandissimo vantaggio, specialmente per chi non ha la possibilità di ricaricare la notte, che non ha il box o non può installare una stazione di ricarica nel proprio garage. Noi siamo anche presenti qui, non dobbiamo dimenticarlo, questa è un’opportunità e lo sarà nel corso di quest’anno per far conoscere i modelli elettrici del Gruppo. Adesso c’è Volkswagen in grande spolvero, ma con l’anteprima di ID 4 nei prossimi mesi porteremo qui anche le vetture elettriche di Audi, Seat, Skoda. Quindi è un modo per far conoscere a chi non ha ancora guidato un'auto elettrica quanto è semplice e piacevole muoversi elettricamente. Avremo qui le auto che con un appuntamento, verranno poi guidate, presentate e provate”. Nordio inoltre spiega poi i pro e i contro di un’auto elettrica: “I pro stanno diventando, in percentuale, sempre più vicini al 100% e i contro stanno gradualmente scomparendo. In passato storicamente i tre elementi che rallentavano la diffusione erano: il prezzo di acquisto, molto più alto delle auto cosiddette normali, l’autonomia molto scarsa e il tempo di ricarica lunghissimo. Ecco il terzo di questi elementi viene risolto dalla ragione per cui siamo qui oggi, quindi queste ricariche ad alta potenza che veramente in 15-20 minuti, a seconda dei casi, possono ricaricare fino al 100% un’auto elettrica. Questi elementi qui vengono piano piano, ma non tanto, eliminati. Adesso abbiamo per esempio la ID 3 di Volkswagen che ha delle caratteristiche molto diverse da quelle di cui ho parlato prima, che erano un po’ i problemi dell’auto elettrica del passato. Qui abbiamo un prezzo d’acquisto inferiore ai 30mila euro, quindi analogo per esempio ad una Golf Turbo Diesel, ha un tempo di ricarica che può arrivare a scendere sotto i 30 minuti, con queste ricariche ad alta potenza ed un’autonomia che può arrivare ad oltre 500 km. Quindi direi che questi elementi stanno sparendo. Chiaro è che un altro elemento che è la rete di ricarica è importante, quindi questa dovrà crescere in maniera da allinearsi sempre più, crescere insieme al parco circolante elettrico e in parallelo crescere anche la rete distributiva”.

Raggi: 'Con questa apertura, Roma è prima in Italia per mobilità elettrica'

“L’apertura dell’Enel X Store è un altro importante e fondamentale passo per rendere Roma sempre più smart e green. Un risultato raggiunto grazie all'investimento e alla collaborazione di grandi esperienze imprenditoriali come quella tra Enel X e Volkswagen Group Italia. Rafforziamo, attraverso questa nuova iniziativa, la presenza in città di punti di ricarica elettrica incentivando l’utilizzo di veicoli a emissione zero. Si tratta di un ulteriore tassello che rientra pienamente nel percorso che Roma Capitale ha avviato in tema di mobilità sostenibile, efficientamento energetico e innovazione. L’elettrico sta diventando rapidamente una realtà e la sua promozione è al centro di politiche e programmi messi in campo in un quadro generale di transizione ecologica. Roma, quindi, diventa modello di riferimento per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e per la tutela ambientale”, dichiara la Sindaca di Roma, Virginia Raggi.

 

L’Enel X Store di Corso Francia è la prima area urbana ultrafast con quattro stazioni HPC (High Power Charger), che consentono la ricarica di altrettanti veicoli contemporaneamente. Si tratta delle prime quattro stazioni ultrafast in Italia del progetto “Central European Ultra Charging”, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della call Connecting Europe Facility Transport 2017. Ciascun punto di ricarica ha una potenza fino a 350 kW e permette, alle auto elettriche compatibili con la carica a potenza elevata, di fare il pieno di energia in circa 20 minuti. Oltre ai caricatori ultrafast sono presenti anche una JuicePole, la stazione di ricarica pubblica da 22 kW + 22 kW e un JuiceMedia, lo schermo digitale integrato con due stazioni di ricarica, riservato ai test drive dei brand di Volkswagen Group Italia. Diverse soluzioni per un’esperienza di ricarica completa, comoda e veloce che dà la possibilità, nell’attesa, di prendere un caffè nell’area bar dello store e di conoscere e provare le tecnologie e i prodotti sostenibili di Enel X per la casa e la mobilità elettrica.

 

Tra questi, Homix, la soluzione di smart home con Alexa integrata, che permette di gestire facilmente, anche tramite controllo vocale e da remoto, la temperatura, la sicurezza, l’illuminazione e altri dispositivi dell’ecosistema domestico; Enel X Sun Plug&Play, l’innovativo impianto fotovoltaico da balcone facile da installare senza dover effettuare interventi strutturali, che consente di contribuire al fabbisogno della casa con l’energia prodotta dal sole anche in città, per alimentare elettrodomestici e altri apparecchi, riducendo la componente energia fino al 20%; fino a JuiceBox, la stazione di ricarica domestica progettata per assicurare una ricarica intelligente, sicura e flessibile.  

 

Nell’Enel X Store di Corso Francia sono inoltre disponibili prodotti per l’efficientamento energetico, come impianti per il riscaldamento e la climatizzazione; e le soluzioni di Enel Energia per la gestione dei consumi elettrici. A questi si aggiungono soluzioni specifiche come JuiceAbility che permette di utilizzare l’infrastruttura pubblica per la ricarica delle sedie a ruote elettriche.

 

Lo store offre anche l’opportunità di effettuare i pagamenti di bollettini, le ricariche, a breve disponibili anche per l’app JuicePass per fare il pieno alle vetture elettriche, le spedizioni e avere informazioni per l’attivazione di Enel X Pay: l’App e conto on line con carta Mastercard e IBAN italiano che consente, in maniera semplice e intuitiva, di effettuare tutte le tipologie di transazioni: dal pagamento di bollettini, tasse e tributi delle Pubbliche Amministrazioni aderenti al circuito pagoPA, ai bonifici SEPA, passando per lo scambio di denaro peer to peer fino alle donazioni per iniziative di solidarietà ad Associazioni del terzo settore. Enel X Pay permette inoltre di aprire un conto con carta abbinata per i propri figli dagli 11 ai 17 anni e di aderire al Programma Cashback di Stato senza SPID e App Io.

 

All’interno dello store troveranno spazio, a rotazione, i modelli 100% elettrici dei brand di Volkswagen Group Italia (Volkswagen, Audi, SEAT, CUPRA, ŠKODA e Volkswagen Veicoli Commerciali) a partire da Volkswagen ID.3, l’auto che segna l’inizio di una nuova era della mobilità. Sono previste attività specifiche sia per i clienti che hanno già scelto un’auto del Gruppo, sia per gli utenti interessati a scoprire la mobilità a zero emissioni, con workshop e consulenze dedicati e la possibilità di effettuare test drive.

“L’Enel X Store di Corso Francia segna un punto di svolta nella nostra strategia per la diffusione della mobilità elettrica a Roma e in Italia. Si tratta della prima area cittadina per la ricarica ultrafast, con caricatori HPC (High Power Charging), che va incontro alla necessità di fare il pieno di energia alla propria auto in poco tempo, a cui se ne aggiungeranno altre nelle principali città italiane. L’obiettivo è di offrire un’esperienza di ricarica semplice, affidabile e veloce. Insieme al Comune di Roma e a Volkswagen Group Italia inauguriamo uno spazio dedicato alla mobilità elettrica e a tutte le soluzioni e le tecnologie del futuro, dall’efficientamento energetico alla smart home passando per gli strumenti digitali di pagamento. Un progetto moderno e accessibile a tutti, che dimostra ancora una volta l’impegno di Enel X nel mettere a disposizione dei clienti il proprio know-how nel settore dei servizi energetici avanzati”, dichiara Francesco Venturini, CEO di Enel X.

 

“Per il Gruppo Volkswagen il futuro è elettrico. È la tecnologia che rappresenta la migliore opzione, in termini di efficienza e sostenibilità, per raggiungere i target climatici globali e arrivare a essere un’azienda carbon neutral entro il 2050” dichiara Massimo Nordio, CEO di Volkswagen Group Italia “L’e-mobility è al centro della nostra strategia, il Gruppo ha messo in campo investimenti ingenti e sviluppato progetti importanti come la MEB, la piattaforma modulare concepita specificamente per la mobilità elettrica che sarà la base per moltissimi modelli dei nostri brand. L’obiettivo è ‘l’elettrico per tutti’: Volkswagen ha aperto la strada in tal senso, con ID.3, e a breve lancerà sul mercato il suo primo SUV 100% elettrico, ID.4, oggi qui in anteprima. Nei prossimi mesi l’offerta si arricchirà ulteriormente con diverse novità full-electric, sempre su base MEB: ŠKODA ENYAQ iV, Audi Q4 e CUPRA Born. Ma non è sufficiente lavorare sul prodotto e per questo stiamo ampliando i nostri orizzonti, con partnership mirate che possano portare risultati concreti nel breve e medio termine. Lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica è un elemento centrale per la diffusione della mobilità a zero emissioni; in particolare la ricarica ad alta potenza, o HPC (High Power Charging), ha un ruolo decisivo, perché consente di ‘fare il pieno’ in tempi ridottissimi, con una user experience che si avvicina molto a quella legata al rifornimento delle auto tradizionali. L’Enel X Store è, di fatto, la prima area di servizio 4.0 in Italia e diventerà un modello di riferimento per la nuova era della mobilità. E noi siamo orgogliosi di esserci”.