Milano, Inclusive Finance e Women in ETFs unite in un evento dal titolo emblematico: "A-Traverso"
L'incontro organizzato dalla community e dalla no profit ha voluto incoraggiare la condivisione di idee e favorire un networking costruttivo tra professionisti del settore
Inclusive Finance, community filantropica italiana della quale abbiamo già parlato più volte, si è unita felicemente all'organizzazione no-profit globale Women in ETFs, con la quale ha organizzato l'evento “A_Traverso” lo scorso 23 ottobre, nell'headquarter milanese di WExecutive – WeHunt
Alina Di Biase, Simonetta Cristofari, Mariangela Delededda, Elena Baccani Fonte: team Inclusive Finance
"A_TRAVERSO", l'evento
L’iniziativa, che si è tenuta nel fascinoso Palazzo Bocconi del capoluogo lombardo e si è focalizzata su dialogo e inclusione nel mondo della finanza, ha riunito diversi protagonisti del mondo finanziario. I temi che sono stati approfonditi nel corso della serata sono da considerarsi decisamente attuali: in particolare, il ruolo delle donne nell’industria finanziaria e nel mondo del lavoro, i modelli di leadership femminile e le azioni concrete per favorire una crescita sostenibile e inclusiva.
Unendosi, IF e Women in ETFs, hanno compiuto una scelta vincente, rafforzando ancora di più la diffusione dei loro valori nel mondo finanziario. L'obiettivo dell’incontro? Incoraggiare la condivisione di idee e favorire un networking costruttivo tra professionisti del settore, con la prospettiva di una crescita comune.
"Prendi l'arte e mettila da parte" diceva qualcuno, invece qui l'arte è stata messa al centro della serata, grazie all'intervento artistico dell’attore e regista teatrale Massimiliano Finazzer Flory, che al termine della tavola rotonda ha interpretato l’opera dedicata “A_Traverso”, offrendo una riflessione simbolica sul valore delle connessioni tra arte, dati e umanità.
PANEL E INTERVENTI, fra finanza e arte
Il panel è stato moderato da Alessandra Riva, founder e CEO di āvalore società benefit, executive coach e consulente strategico, che si occupa di progetti legati al cambiamento della cultura aziendale e della leadership.
Alla tavola rotonda hanno partecipato Elena Baccani (L&G e Co-Head del Chapter Italiano di Women in ETFs), Simonetta Cristofari (La Française, e Co-Founder di Inclusive Finance) e Mariangela Deledda (WeHunt).
Alessandra Riva, CEO āvalore: “A_Traverso è per me la parola del movimento consapevole. I dati sono il punto di partenza, ma è nel modo in cui li attraversiamo — con nuovi sguardi, con narrazioni che aprono possibilità — che può nascere il cambiamento. Come nella fisica quantistica, l’osservatore determina lo stato: cambiare prospettiva significa cambiare realtà.”
Simonetta Cristofari (La Française) Co-Founder di Inclusive Finance: “Siamo tra i primi Paesi per istruzione femminile, ma tra gli ultimi per partecipazione economica: è un paradosso che evidenzia uno spreco di talento e risorse. Ogni donna che entra nel mondo del lavoro accresce la propria indipendenza e contribuisce a far crescere il Paese: la parità non è solo un valore etico, ma una leva economica decisiva per lo sviluppo dell’Italia.”
Mariangela Deledda, Senior Director WeHunt: “Nel settore finanziario, la trasparenza retributiva rappresenta oggi un elemento chiave di competitività e buona governance.Rendere espliciti criteri e range retributivi significa rafforzare la credibilità verso dipendenti, investitori e regolatori.
Promuovere l’equità e la chiarezza nelle politiche retributive consente alle organizzazioni di attrarre talenti, consolidare la propria reputazione e rispondere alle crescenti aspettative del mercato in tema di sostenibilità e responsabilità sociale.In un contesto in cui i numeri contano, la fiducia resta il capitale più prezioso.”
Elena Baccani, Senior Manager L&G e Co-Head del Chapter Italiano di Women in ETFs: “In Women in ETFs crediamo che l’inclusione sia una leva di crescita per tutto il settore finanziario. Sebbene oggi siano ancora poche le posizioni di vertice nell’asset management ricoperte da donne, nel nostro network oltre la metà dei membri occupa ruoli di responsabilità dimostrando, ogni giorno, come la diversità generi valore autentico. Continuiamo a promuovere leadership, empowerment e mentorship con un obiettivo chiaro: connettere, supportare e ispirare attraverso l’esempio.”
Massimiliano Finazzer Flory, attore e regista: “A_Traverso è il dovere della sfumatura. Qui si situa la bellezza della differenza dei generi che, anche in arte, svela un “ponte” da attraversare . Questa immagine potente è la relazione tra intelligenza naturale e quella artificiale. Il ponte retto dalla linea d’arco, ma che ha bisogno di pietre “giuste”. L'arte di costruire ponti oggi suggerisce di non guardare solo la sponda di arrivo, ma anche quella di partenza. Dunque viaggiare è la nostra visione, anche tra i dati, dando, come direbbe Montale, il braccio a chi ci accompagna, includendo cura e cultura”. ***
Elena Baccani e Simonetta Cristofari Fonte: team Inclusive Finance
IF e WE, chi sono
Women in ETFs, fondata nel gennaio 2014 negli Stati Uniti, è un’organizzazione no-profit globale che riunisce più di 13.100 donne e uomini in 32 Chapters nel mondo. Il suo obiettivo è connettere, supportare e ispirare le donne e la diversità nel settore finanziario, attraverso eventi, formazione e networking, per creare opportunità e generare valore.
Inclusive Finance è una community filantropica italiana nata grazie alla vision di due donne manager dell'asset management, Paule Ansoleaga Abascal e Simonetta Cristofari, cui si sono poi aggiunte Alina Di Biase e altre professioniste del mondo finanziario. Dal 2015, ha organizzato più di 30 eventi, coinvolgendo oltre 400 professionisti della finanza, in rappresentanza di più di 50 aziende. Opera a supporto di tematiche di inclusione per guidare un cambiamento concreto verso la parità di genere e creare un ecosistema inclusivo nel settore finanziario.
Alcuni articoli del GDI su IF: Asilo Mariuccia e Inclusive Finance formano le donne alla finanza; fra le interviste quella alla consigliera Diana De Marchi ; INCLUSIVE FINANCE/BANCA PROGETTO: più conoscenza finanziaria meno violenza economica di genere ; Inclusive Finance e Pavia e Ansaldo uniti in difesa delle donne: Etica e Finanza nella leadership di genere