20 Ottobre 2025
Si è svolta presso la Sala Stampa di Palazzo Lombardia, a Milano, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione de “L’arte di Accogliere”, la Biennale dedicata ai temi dell’accoglienza, dell’adozione e dell’affido familiare. Durante l’incontro è stato illustrato il programma della Biennale, che prevede dal 3 al 4 novembre 2025, un ciclo di incontri e convegni a Palazzo Lombardia, mentre dal 1° al 16 novembre 2025, una serie di attività, mostre e momenti di confronto al Museo di Storia Naturale di Milano.
Secondo Elena Lucchini, Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità: “Oggi siamo particolarmente felici di ospitare questa prima edizione della Biennale L’arte di Accogliere, una bella occasione per riportare al centro dell’attenzione pubblica il tema dell’accoglienza e dell’affido familiare. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione virtuosa tra istituzioni, associazioni e la rete delle famiglie: un esempio concreto di come, lavorando insieme, sia possibile costruire percorsi di sostegno e accompagnamento efficaci. Come Regione Lombardia stiamo investendo con convinzione per riconoscere e valorizzare il ruolo delle famiglie che scelgono di accogliere. Abbiamo avviato nuove forme di collaborazione attraverso il riconoscimento e l’accreditamento da parte della Regione di tredici famiglie, che vengono affiancate da professionisti per offrire un supporto qualificato e continuativo. Crediamo fortemente in questo modello e riteniamo fondamentale continuare a rafforzarlo. In particolare, stiamo potenziando i Centri per la Famiglia, aprendo nuove sedi sui territori, con l’obiettivo di garantire a tutte le famiglie un sostegno concreto, con particolare riguardo all’istituto dell’affido”.
Per Adriano Bordignon, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari: “Oggi, a Milano, diamo il via alla Biennale L’arte di Accogliere che vuole fare emergere il bello dell’esperienza dell’accoglienza familiare, dell’adozione e dell’affidamento. Spesso si raccontano solo i nodi, mentre si tratta, appunto, di una straordinaria esperienza per le famiglie e di un grande investimento per il futuro dei cittadini di domani. Oggi, con Governo, Regione e Comune, diamo inizio a un percorso che intende puntare sulle famiglie e sull’accoglienza. È un invito a riconoscere che ogni persona, ogni famiglia, ogni bambino ha bisogno di sentirsi parte di una comunità viva, capace di prendersi cura e di farsi carico delle fragilità. Con questa iniziativa vogliamo valorizzare l’impegno, la passione e la competenza delle tante realtà associative, familiari e istituzionali. Accogliere non è solo un gesto, ma una cultura che si costruisce nel tempo, attraverso relazioni, ascolto e corresponsabilità. Mettere al centro la persona e la famiglia significa investire sul bene comune, perché è lì che prende forma il futuro di una comunità più coesa e solidale”.
Cristina Riccardi, Vicepresidente del Forum delle Associazioni Familiari, ha sottolineato: “L’idea è che la Biennale possa diventare un appuntamento periodico in cui raccontare non solo ciò che non funziona nell’accoglienza dei minori che non possono vivere nella propria famiglia o che sono in stato di adottabilità, ma anche la bellezza di questa esperienza. L’accoglienza è insita nella famiglia che è di per sé generativa, attraverso affido e adozione diventa rigenerativa. È il frutto di un percorso molto lungo, che nasce da progetti precedenti in cui il Forum si è impegnato per il futuro dei minori di età e delle famiglie tutte. In Italia il sistema dell’accoglienza funziona a macchia di leopardo. L’obiettivo di questo evento è di diffonderne la cultura e le buone prassi. In questa prima edizione della Biennale ci vogliamo impegnare tutti per migliorare il sistema e garantire a tutti i minori di età gli stessi diritti, senza differenze a seconda di dove un bambino nasce e cresce”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia