Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giugno, mese dell’adozione felina: la seconda vita dei gatti “fragili” nelle case di riposo

In Sardegna, la Onlus Effetto Palla ODV lancia un’iniziativa che unisce solidarietà, tutela animale e cura degli anziani

10 Giugno 2025

Giugno, mese dell’adozione felina: la seconda vita dei gatti “fragili” nelle case di riposo

Giugno è il mese dedicato alla sensibilizzazione sull’adozione dei gatti. Un periodo strategico, anche per l’alto numero di cucciolate primaverili, in cui cresce l’urgenza di trovare una casa ai tanti felini abbandonati. In Italia, secondo l’Eurispes 2024, il 37,7% degli italiani ospita un gatto, ma sono ancora centinaia di migliaia quelli che restano randagi o accuditi in colonie.

A lanciare un messaggio concreto contro il randagismo è l’associazione sarda Effetto Palla ODV, che da anni si occupa del recupero e dell’adozione di animali feriti, anziani o malati. Tra le sue attività, spicca il progetto Centu, la più grande campagna di sterilizzazione felina mai realizzata in Sardegna con fondi privati. Un’iniziativa cruciale, visto che solo il 23,9% delle ASL italiane dichiara di riuscire a sterilizzare la quasi totalità dei gatti delle colonie.

Gatti Fiv e Felv: gli invisibili che diventano compagni di vita

C’è poi un’altra categoria di animali che più di tutti rischia l’invisibilità: i gatti affetti da Fiv e Felv, patologie virali che colpiscono il sistema immunitario e che li rendono spesso “non adottabili”, soprattutto se già ci sono altri felini in casa. Per loro, Effetto Palla ha trovato una collocazione sorprendente: le case di riposo.

“Gli anziani sono interlocutori ideali: offrono calma, affetto e routine, elementi perfetti per questi animali delicati”, racconta Monica Pais, veterinaria e fondatrice dell’associazione. “In contesti come le RSA, i gatti diventano anche un supporto emotivo importante, soprattutto per persone con Alzheimer o demenza, che trovano conforto nel contatto fisico con l’animale.”

La storia di Fausto: da vittima della strada a “operatore” in una clinica

Uno dei protagonisti di questa rivoluzione silenziosa è Fausto, un gatto europeo sopravvissuto a un investimento. Dopo le cure ricevute in Sardegna, è stato accolto nella clinica per anziani Il Gabbiano di Moneglia, in Liguria, grazie alla collaborazione tra Monica Pais e la direttrice Chiara Tubino.

“Fausto ha trovato qui un ambiente ideale: silenzioso, stabile, amorevole. Il suo miagolio continuo – segno di disagio – si è trasformato in fusa rassicuranti per i nostri ospiti”, spiega Tubino. Da dieci anni Fausto vive nella struttura, dove ha stretto un legame speciale con Maurizio, un paziente non autosufficiente che trova conforto nel tenerlo in braccio. “È il motivo per cui vuole restare qui, dice spesso che Fausto è la sua famiglia.”

Oggi il micio ha circa quindici anni, prende medicine per la tiroide e ha superato un intervento ai reni. Per un gatto Felv, un vero traguardo di longevità.

Una nuova visione dell’adozione

L’esperienza di Fausto e degli altri mici “speciali” adottati da Effetto Palla dimostra che anche gli animali più fragili possono vivere con dignità e offrire affetto, se inseriti nel giusto contesto. E che adottare non è solo un gesto d’amore verso l’animale, ma può diventare una vera cura per l’anima – umana.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x