02 Novembre 2023
Il 4 novembre nei prestigiosi saloni dell'Hotel Baur au Lac si svolgerà il tradizionale Kispi Ball. La nobile iniziativa serve ad aiutare l'Ospedale Pediatrico di Zurigo, che è il più grande centro per lo studio e la cura dei tumori infantili in Svizzera. i medici dell ospedale lavorano intensamente per migliorare la possibilità di recupero dei piccoli pazienti. Particolarmente difficili sono i tumori al cervello. Il ricavato di quest anno sarà proprio devoluto a beneficio dei bambini colpiti da tumore al cervello. Molti gli sponsor che supportano generosamente la causa : primo fra tutti Swiss Life, poi Mzr - Gedenkstiftung, Bluetrac, Rbf Stiftung, Efg, Asmallworld, Bitcoins Suisse. Ad ulteriore aiuto dell'iniziativa, nel corso della serata, verranno venduti i biglietti della lotteria oltre all'organizzazione di un'asta silenziosa. Molti i premi, fra i quali soggiorni in alberghi di alto livello, gioielli, opere d'arte ed altro. Fitto il programma della serata che prevede alle 19.00 l'aperitivo per gli ospiti, poi il benvenuto del Prof. Michael Grotzer, alle 20.00 la cena di gala e la vendita dei biglietti della lotteria. dalle 22.30 inizierà la musica. Di consuetudine la serata finisce tardi e ben oltre la mezzanotte. Alle tre è prevista la chiusura. Particolarmente prestigiosa la sede scelta per il ballo. Il prestigioso Hotel Baur au Lac di Zurigo venne aperto nel 1844 da Johannes Baur, ed ha ospitato la prima delle Valchirie di Wagner. Nei saloni venne anche ideato il Premio Nobel, dalla segretaria di Alfred Nobel, Bertha Von Suttner. Va ricordato che sempre grande attenzione viene posta in Svizzera al supporto dei malati e non solo dal punto di vista medico. Furono proprio i ripetuti ricoveri, presso gli ospedali di Ginevra e Basilea, che ispirarono un illuminato imprenditore milanese, che fondò l'Associazione Volontari Ospedalieri, che oggi è ampiamente diffusa in tutto il territorio italiano e svolge proprio quell'attività di supporto ai malati, che esula dalle competenze dei medici e degli infermieri. Lo stesso discretissimo benefattore, sentendosi miracolato, dopo un difficilissimo e sperimentale intervento alla valvola mitralica, effettuato a Milano, presso l'Ospedale di Niguarda, dal famosissimo Professor De Gasperi, fondò anche l'Associazione Fraternità, allo scopo di far operare a Houston o in Belgio, dove la Clinica Universitaria di Lovanio è un'eccellenza, bambini cardiopatici, allora inoperabili in Italia, perchè, all'epoca le tecniche di intervento non erano ancora così avanzate. Furono proprio le esperienze presso gli ospedali svizzeri a far maturare queste generose iniziative.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia