17 Ottobre 2025
(XINHUA) - PECHINO, 17 OTT - La Cina si è affrettata a raccogliere i cereali autunnali, pilastro della produzione cerealicola annuale del Paese, nel tentativo di ottenere anche quest'anno un raccolto eccezionale nonostante le condizioni meteorologiche sfavorevoli che hanno colpito alcune regioni.
Gli ultimi dati del ministero dell'Agricoltura e degli Affari Rurali hanno mostrato che finora è stato raccolto oltre il 60% dei cereali autunnali della nazione. Questi rappresentano in genere circa i tre quarti della produzione cerealicola annuale del Paese.
In termini di categorie di colture, secondo i dati è stato raccolto il 70% delle colture di riso di media stagione, rispetto al 50% del mais e all'80% della soia.
Il ministero ha aggiornato questi dati poiché da settembre in diverse regioni cinesi persistono condizioni di pioggia. Il governo centrale e quelli locali cinesi hanno adottato misure di risposta urgenti, tra cui l'accelerazione del sostegno finanziario a varie località per velocizzare il progresso del raccolto.
Secondo il ministero delle Finanze, il Paese ha stanziato 484 milioni di yuan (circa 68 milioni di dollari) dal bilancio centrale per sostenere le attività di prevenzione e soccorso in caso di calamità agricole in risposta alle recenti piogge persistenti.
I fondi sosterranno in particolare le sette province di Hebei, Shanxi, Jiangsu, Anhui, Shandong, Henan e Shaanxi nei loro sforzi per raccogliere i cereali autunnali con macchinari agricoli, essiccare i cereali umidi e drenare i terreni agricoli allagati, ha annunciato il ministero la scorsa settimana.
All'inizio di questa settimana, il vice primo ministro cinese Liu Guozhong ha anche esortato a compiere tutti gli sforzi possibili per garantire un raccolto eccezionale dei cereali autunnali, coordinando l'impiego di macchinari agricoli essenziali e assicurando l'essiccazione tempestiva dei cereali raccolti al fine di evitare che marcisca.
Per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla sicurezza alimentare in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, che si è celebrata giovedì, le autorità cinesi stanno conducendo questa settimana attività promozionali a tema, invitando il pubblico a porre fine allo spreco di cibo.
Negli ultimi anni, campagne come "pulite i vostri piatti" e promemoria sull'importanza di evitare lo spreco alimentare sono diventate comuni nei ristoranti e in altri luoghi di ristorazione in Cina, poiché il risparmio alimentare crea sempre più consenso ed è un'abitudine che rispetta il duro lavoro degli agricoltori.
I dati del governo hanno mostrato che, durante il periodo del 14mo Piano quinquennale (2021-2025), la sicurezza alimentare della Cina è stata ulteriormente consolidata, con il Paese che ha goduto di approvvigionamenti alimentari sufficienti e di un funzionamento stabile del mercato alimentare.
La produzione annuale di cereali del Paese è rimasta superiore a 650 milioni di tonnellate negli ultimi cinque anni. Nel 2024, la produzione cerealicola ha superato per la prima volta i 700 milioni di tonnellate e il possesso pro capite di cereali ha raggiunto i 500 chili, superando la soglia di sicurezza alimentare riconosciuta a livello internazionale di 400 chili, secondo i dati.
Liu Huanxin, a capo dell'Amministrazione nazionale per le riserve alimentari e strategiche, ha recentemente affermato che la Cina ha raggiunto l'autosufficienza di base nei cereali e la sicurezza assoluta nei prodotti alimentari di base.
Oltre ai risultati nazionali, la Cina ha anche cercato attivamente di approfondire la cooperazione internazionale nel settore alimentare e agricolo, svolgendo un ruolo chiave nel far progredire l'industria alimentare globale e salvaguardare la sicurezza alimentare in tutto il mondo, ha affermato il funzionario.
Questo impegno si riflette nelle iniziative del Paese finalizzate a condividere l'esperienza agricola con altre nazioni in via di sviluppo, attraverso scambi di tecnologie, programmi congiunti di ricerca e formazione, e la partecipazione attiva alla governance alimentare globale. (XINHUA)
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia