Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cina: nuove forze produttive di qualità rivelano slancio di crescita

27 Aprile 2024

(XINHUA) - PECHINO, 27 APR - La Cina ha accelerato l'aggiornamento industriale coltivando nuove forze produttive di qualità, gettando una solida base per rafforzare lo slancio della ripresa quest'anno e negli anni a venire.

Di seguito sono riportate alcune cifre che evidenziano i progressi del Paese in certe aree nel primo trimestre (Q1) di quest'anno.

INDUSTRIE EMERGENTI

Il settore manifatturiero ad alta tecnologia ha registrato una crescita del 7,5% nel Q1, accelerando di 2,6 punti percentuali rispetto al quarto trimestre del 2023.

Gli investimenti nelle industrie ad alta tecnologia hanno registrato una crescita robusta, aumentando dell'11,4% rispetto all'anno scorso. In particolare, gli investimenti nella manifattura ad alta tecnologia sono cresciuti del 10,8%.

Nel primo trimestre, la produzione di veicoli a nuova energia (NEV) ha visto un aumento sostanziale del 28,2% su base annua, raggiungendo quasi 2,12 milioni di unità, mentre le vendite di NEV sono aumentate del 31,8% a 2,09 milioni di unità.

NUOVE INFRASTRUTTURE

Il numero di stazioni base 5G in Cina è salito a quasi 3,65 milioni alla fine di marzo di quest'anno.

Si stima che la produzione a valore aggiunto delle industrie chiave dell'economia digitale sia stata superiore a 12.000 miliardi di yuan (circa 1.690 miliardi di dollari) nel 2023, rappresentando il 10% del prodotto interno lordo cinese.

NUOVI SERVIZI

I servizi ad alta tecnologia hanno mantenuto un forte slancio di crescita. In particolare, la produzione a valore aggiunto combinata della trasmissione delle informazioni, del software e dei servizi di tecnologia dell'informazione è cresciuta del 13,7% nel primo trimestre.

Le vendite al dettaglio online sono aumentate del 12,4% su base annua nel Q1, con le vendite al dettaglio online di beni fisici che sono cresciute dell'11,6%, rappresentando il 23,3% delle vendite totali al dettaglio di beni di consumo.

NUOVA ENERGIA

Il consumo di nuova energia è cresciuto rapidamente nel Q1, con la proporzione del consumo di carbone che è diminuita di 1,1 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, e quella del consumo di energia non fossile che è aumentata di 0,8 punti percentuali. (XINHUA)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

x