19 Marzo 2024
(XINHUA) - PECHINO, 19 MAR - La Cina sta portando avanti il suo meccanismo di finanziamento della "lista bianca" per i progetti immobiliari, nel tentativo di stabilizzare il mercato.
Nell'ambito di tale meccanismo, inaugurato a fine gennaio, le autorità locali stanno raccomandando alle istituzioni finanziarie i progetti immobiliari idonei al sostegno finanziario. Inoltre, si coordinano con le istituzioni finanziarie per soddisfare i requisiti di questi progetti.
Il meccanismo fa parte degli sforzi della Cina per stabilizzare il settore appesantito dai problemi del debito e per aumentare la fiducia in un'industria che rappresenta quasi il 6% del PIL del Paese, secondo l'Ufficio nazionale di statistica.
Alla fine di febbraio, più di 200 miliardi di yuan (circa 28,17 miliardi di dollari) di prestiti erano stati approvati nell'ambito del meccanismo per sostenere circa 6.000 progetti immobiliari in 276 città a livello nazionale, secondo i dati del ministero dell'Edilizia Abitativa e dello Sviluppo Urbano-Rurale.
Il meccanismo della "lista bianca" aiuta a garantire il completamento di progetti immobiliari di qualità sviluppati da società in difficoltà per problemi di debito, ha dichiarato Zhang Dawei, analista capo dell'agenzia immobiliare Centaline Property.
Liu Shui, ricercatore dell'istituto di ricerca immobiliare China Index Academy, ha affermato che l'iniziativa contribuirà ad alleviare le difficoltà di finanziamento degli sviluppatori immobiliari e a stabilizzare le aspettative del mercato.
Il meccanismo, insieme agli sforzi del Paese per far progredire la costruzione di alloggi a prezzi accessibili, di infrastrutture pubbliche sia per uso normale che di emergenza e la ristrutturazione dei villaggi nelle città, dovrebbe stabilizzare il mercato immobiliare, ha dichiarato Liu. (XINHUA)
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia