08 Marzo 2024
(XINHUA) - PECHINO, 8 MAR - La Cina intende raggiungere un tasso di crescita del PIL di circa il 5% per il 2024, l'ultimo segnale che la seconda economia mondiale è impegnata in uno sviluppo di alta qualità nonostante le incertezze interne ed estere.
L'obiettivo previsto, che rimane invariato rispetto a quello dell'anno scorso, è uno dei principali obiettivi di sviluppo presentati nel rapporto sul lavoro del governo presentato dal primo ministro Li Qiang alla legislatura nazionale, che ha iniziato la sua sessione annuale martedì.
Nel 2024, la Cina mira a creare oltre 12 milioni di posti di lavoro nelle aree urbane e a mantenere il tasso di disoccupazione urbana rilevato a circa il 5,5%, si legge nel rapporto. Il Paese prevede inoltre di spendere 1.665,54 miliardi di yuan (circa 234,5 miliardi di dollari) per la difesa, con un aumento del 7,2%, fissando un obiettivo di inflazione di circa il 3%.
La riunione di apertura della seconda sessione della 14ma Assemblea nazionale del popolo (NPC) si svolge presso la Grande Sala del Popolo a Pechino, capitale della Cina, il 5 marzo 2024. (XINHUA)
L'obiettivo di crescita del PIL di circa il 5% per quest'anno è stato fissato dopo che l'economia cinese ha mostrato solidità e resilienza nel 2023, registrando una crescita su base annua del 5,2%.
"Nel fissare il tasso di crescita al 5% circa, abbiamo tenuto conto della necessità di incrementare l'occupazione e i redditi e di prevenire e neutralizzare i rischi", ha dichiarato Li.
Questo tasso di crescita è ben in linea con gli obiettivi del 14mo Piano quinquennale e con l'obiettivo di realizzare sostanzialmente una modernizzazione. Inoltre, secondo Li, tiene conto del potenziale di crescita e delle condizioni che la sostengono, e riflette l'esigenza di portare avanti il progresso e di impegnarsi per ottenere risultati.
Han Baojiang, professore della Scuola di partito del Comitato centrale del Partito comunista cinese (Accademia nazionale della governance) e consigliere politico nazionale, ha affermato che l'obiettivo di crescita del PIL è "sia concreto che stimolante" e dimostra come il governo continui a enfatizzare la qualità della crescita.
Tian Xuan, vice preside della PBC School of Finance della Tsinghua University e legislatore nazionale, ha affermato che il tasso di crescita previsto risulta in linea con la disponibilità di strumenti politici e con la sostenibilità dello sviluppo economico, lasciando ampio margine per promuovere il cambiamento dei fattori di crescita e per far fronte alle incertezze esterne.
Una foto aerea, scattata da un drone, mostra dei turisti che visitano un'area panoramica della città di Linhai, nella provincia orientale cinese dello Zhejiang, l'11 febbraio 2024. (XINHUA)
Il rapporto ha anche evidenziato le molteplici difficoltà e sfide che il Paese sta affrontando, come una base non sufficientemente solida per una ripresa economica e una crescita sostenute, e la carenza di una domanda efficace.
"Raggiungere gli obiettivi di quest'anno non sarà facile, quindi dobbiamo mantenere l'attenzione sulle politiche, lavorare più duramente e mobilitare gli sforzi concertati di tutte le parti", ha affermato Li.
Secondo il rapporto, nel 2024 si proseguirà con una politica fiscale proattiva e una politica monetaria prudente. Sono state inoltre presentate una serie di misure per stimolare la crescita quest'anno, tra cui 3.900 miliardi di yuan di obbligazioni speciali per i governi locali e l'emissione di buoni del Tesoro speciali a lunghissimo termine.
Al contempo, il Paese affronterà sia i sintomi che le cause profonde per neutralizzare i rischi nel settore immobiliare, nel debito dei governi locali e nelle istituzioni finanziarie di piccole e medie dimensioni, al fine di salvaguardare la stabilità economica e finanziaria complessiva, si legge nel rapporto.
"La Cina dispone di una serie di strumenti politici piuttosto abbondanti e flessibili per mantenere una crescita economica stabile e far fronte ai venti contrari esterni", ha dichiarato Zhuang Yumin, preside della Scuola di finanza della Renmin University cinese e legislatore nazionale, citando come esempio l'introduzione da parte del Paese di strumenti monetari e fiscali strutturali per offrire un sostegno mirato a settori specifici.
Il rapporto sottolinea la necessità di migliorare la coerenza dell'orientamento delle macropolitiche.
Robot saldano scocche di automobili in un'officina del produttore cinese di veicoli elettrici (EV) Li Auto Inc. a Changzhou, nella provincia orientale cinese del Jiangsu, il 10 gennaio 2024. (XINHUA)
Per sostenere lo sviluppo di alta qualità del Paese, il rapporto ha delineato importanti misure a favore della crescita per guidare l'economia.
Secondo il rapporto, la Cina inaugurerà un programma di un anno per stimolare i consumi e avvierà politiche per promuovere i consumi digitali, ecologici e legati alla sanità.
Il rapporto rivela inoltre che il Paese aumenterà gli investimenti efficaci. Quest'anno, nel bilancio del governo centrale saranno stanziati 700 miliardi di yuan per gli investimenti.
Il documento delinea una serie di compiti per modernizzare il sistema industriale e sviluppare nuove forze produttive di qualità a un ritmo più veloce, tra cui il miglioramento e l'aggiornamento della catena industriale e di approvvigionamento, la coltivazione di industrie emergenti e di industrie orientate al futuro come l'energia a idrogeno, i nuovi materiali, la biomanifattura, i voli spaziali commerciali, la tecnologia quantistica e le scienze della vita.
La Cina intende inoltre attuare misure per garantire il trattamento nazionale alle imprese finanziate dall'estero, promettendo ulteriori sforzi per attrarre gli investimenti esteri.
Jiang Ying, presidente di Deloitte China e consigliera politica nazionale, ha dichiarato che la Cina dispone di un mercato enorme e che rimane aperta nel cercare di migliorare continuamente il proprio ambiente imprenditoriale. "L'economia cinese offre numerose opportunità, creando uno spazio di sviluppo per tutti i tipi di operatori del mercato". (XINHUA)
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia